Archivi categoria: Articoli

I NUMERI DELL’ECONOMIA

rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore                                                       Periodo rif.    Data aggiorn.
_______________________________________________________________________

Fabbisogno dello Stato                         apr 2023 (5 mag 2023)
Entrate tributarie                                    apr 2023 ( 6  giu  2023)
Entrate contributive                           mar 2023 (15 mag 2023)
Debito pubblico                                     mar 2023 (15 mag 2023)
Inflazione                                                    apr 2023 (17 mag 2023)
Conti nazionali trimestrali                 1T 2023 (31 mag 2023)
Conti pubblici trimestrali                   4T 2022 ( 6   apr  2023)
Occupazione (unità di lavoro)         1T 2023 (31 mag 2023)
Conti pubblici annuali                                 2022 ( 1  mar 2023)
Dichiarazione dei redditi                          2020 (24 mag 2022)
Bilancio dello Stato                                        2021 ( 8  ago  2022)
Bilanci regionali                                               2019 ( 28 dic  2021)
Bilanci comunali                                              2021  (  5 apr 2023)  
Previsioni macroeconomiche    2023-2024 (16 mag 2023)
Confronti internazionali               2022-2023 (19 mag 2023)

 ***  Open data ***

La dichiarazione dei redditi 2021 e le disuguaglianze del sistema tributario

di Franco Mostacci
mod730
(scarica il documento in formato .pdf)

In questo articolo è analizzata la distribuzione dei redditi a partire dalle dichiarazioni fiscali per l’anno 2021, sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Dipartimento delle Finanze. Oltre al dato nazionale, viene presentata la distribuzione regionale, quella dei comuni capoluogo di regione e provincia autonoma e il dettaglio subcomunale (per Cap) delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Bari, Trieste. Continua a leggere

Perchè non ha senso costruire il termovalorizzatore a Roma? Lo dicono i numeri

di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca

gualtieri

La costruzione di un termovalorizzatore (rectius: inceneritore) da 600 mila tonnellate in località Santa Palomba è stata fortemente (e insensatamente) voluta dal sindaco Gualtieri, che con l’articolo 13 del decreto legge n. 50 del 2022 è stato nominato Commissario di governo per la gestione dei rifiuti a Roma, scavalcando in tal modo la competenza regionale in materia. Continua a leggere

Con meno Deputati e Senatori il Parlamento costa come prima

di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto.it

parlamento-ridotto-800x600

Il 20 e 21 settembre 2020, in piena pandemia, quasi il 54% degli elettori si recò alle urne per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari e il 70% dei votanti lo approvò. Con la legislatura iniziata da pochi mesi, i deputati sono passati da 630 a 400 e i senatori eletti da 315 a 200, il 37% in meno. Continua a leggere

Lombardia e Lazio: quando la sanità pubblica cede il passo ai privati

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info
commentato nella trasmissione Pubblica del 6 febbraio 2023 a Radio Popolare
Spese-sanitarie-1000x550

La sanità è la più importante voce di spesa delle Regioni e il Servizio sanitario nazionale è finanziato attraverso la fiscalità generale, per garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure sanitarie. Le due principali regioni italiane, che presto andranno al voto, destinano una quota importante di risorse finanziarie ad operatori privati piuttosto che alla sanità pubblica. Ma non sempre questa scelta politica comporta una maggiore efficienza del sistema, come testimoniano i livelli essenziali di assistenza (Lea). Continua a leggere