Archivi categoria: Articoli

I NUMERI DELL’ECONOMIA

rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore                                                       Periodo rif.    Data aggiorn.
_______________________________________________________________________

Fabbisogno dello Stato                         dic 2024  (8 gen 2025)
Entrate tributarie                                 nov 2024  (16 gen 2025)
Entrate contributive                           nov 2024 (16 gen 2025)
Debito pubblico                                     nov 2024 (15 gen 2025)
Inflazione                                                    dic 2024 (16 gen 2025)
Conti nazionali trimestrali                 3T 2024 ( 2  dic  2024)
Conti pubblici trimestrali                   3T 2024  (4 gen  2025)
Occupazione (unità di lavoro)          3T 2024 (3  dic  2024)
Conti pubblici annuali                                 2023 ( 1  mar 2024)
Dichiarazione dei redditi                          2022 (27 apr 2024)
Bilancio dello Stato                                       2023 (9  ago  2024)
Bilanci regionali                                              2019 ( 28 dic  2021)
Bilanci comunali                                             2023  ( 8 gen 2025)  
Previsioni macroeconomiche    2024-2025 (15 nov 2024)
Confronti internazionali               2024-2025 (28 ott 2024)

 ***  Open data ***

La spesa dei Comuni per il sociale nel 2023

di Franco Mostacci
servizisociali
La spesa per abitante destinata dai Comuni italiani al sociale è aumentata tra il 2016 e il 2023, soprattutto dopo il Covid. Rispetto ad altre voci di spesa, i bilanci comunali non registrano, però, una maggior quota di finanziamenti. Particolarmente critica è poi la situazione nel mezzogiorno, sia in termini di incidenza che di capacità di pagamento. Nel 2023 aumenta la spesa pro capite anche per i maggiori investimenti finanziati dal Pnrr.
Continua a leggere

La manovra economica all’esame della Commissione europea

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

commissione_ue

Il 23 ottobre 2018, con una dura lettera inviata all’allora ministro dell’Economia Giovanni Tria, il commissario per gli affari economici Moscovici e il vice presidente della Commissione europea Dombrovskis, azionando il cosiddetto “braccio preventivo” del Patto di stabilità e crescita, bocciarono il Documento di programmazione di bilancio per il 2019 del Conte-I che fissava al 2,4% il rapporto deficit/Pil. Continua a leggere

Affluenza al voto determinante nelle elezioni per il Parlamento europeo

di Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce,Info Alle europee vince chi convince gli scoraggiati
pubblicato su Foglietto della Ricerca Alle Europee caccia agli scoraggiati per vincere

elezioni-europee

Il gradimento elettorale dei partiti viene normalmente misurato in termini percentuali, un numero di immediata comprensione. Ma per arrivare alla percentuale bisogna prima vedere i voti complessivamente raccolti e come si sono distribuiti tra le diverse compagini.

Continua a leggere

La dichiarazione dei redditi 2022 e le disuguaglianze del sistema tributario

di Franco Mostacci
mod730
(scarica il documento in formato .pdf)

In questo articolo è analizzata la distribuzione dei redditi a partire dalle dichiarazioni fiscali per l’anno 2022, sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Dipartimento delle Finanze. Oltre al dato nazionale, viene presentata la distribuzione regionale, quella dei comuni capoluogo di regione e provincia autonoma e il dettaglio subcomunale (per Cap) delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Trieste, Ancona.
Continua a leggere

Il Pnrr cambia in corsa, ma le difficoltà restano

di Monica Montella e Franco Mostacci
puublicato su LaVoce.info con il titolo Come si cambia, il Pnrr dopo la revisione

commissione_ue

Il database sul Pnrr (aggiornato al 30 marzo 2024)

l risultato di cancellazioni, definanziamenti, rifinanziamenti e creazione di nuovi progetti è una distribuzione delle risorse finanziarie all’interno del Pnrr decisamente diversa dal piano originale. Più soldi alle imprese, meno risorse per enti locali, misure sociali e il Sud. Anche tra i ministeri c’è chi guadagna e chi perde. Continua a leggere