(aggiornato il 6 aprile 2025)
Fonte: Istat
Quarto trimestre 2024

§§§ §§§ §§§ §§§

(*)Il valore annualizzato è la somma degli ultimi 4 trimestri (a T4 coincide con il dato annuale)
§§§ §§§ §§§ §§§
###################################################
Terzo trimestre 2024

§§§ §§§ §§§ §§§

(*)Il valore annualizzato è la somma degli ultimi 4 trimestri (a T4 coincide con il dato annuale).
Nel terzo trimestre il debito pubblico è aumentato di 8,5 miliardi, a fronte di un calo di 4,5 registrato nel 2023. L’indebitamento è in aumento di 12,4 miliardi, dovuti a una spesa per interessi di 21,6 miliardi, parzialmente compensata dall’avanzo primario per oltre 9 miliardi .
I dati annualizzati consentono di valutare la convergenza dei conti pubblici rispetto agli obiettivi fissati nel Piano strutturale di Bilancio.
L’avanzo primario continua ad essere ampiamente negativo e ben oltre l’obiettivo 2024 fissato in un’eccedenza delle entrate rispetto alle spese per 2,4 miliardi. Gli interessi passivi sono in linea con le previsioni e l’indebitamento starebbe ampiamente superando gli 83 miliardi previsti per l’anno in corso, ma l’extra deficit potrebbe in parte rientrare nell’ultimo trimestre.
Ai fini dei rapporti fondamentali di finanza pubblica, il Pil nominale annualizzato è fortemente positivo, con un trend in rallentamento per la bassa crescita e il graduale venir meno dell’effetto inflazione.
Le prospettive dei conti pubblici per il 2024, dopo l’apertura della procedura di infrazione per deficit eccessivi avvenuta a metà giugno, lasciano margini di incertezza sul raggiungimento degli obiettivi di fine anno.
###################################################
Secondo trimestre 2024

§§§ §§§ §§§ §§§

(*)Il valore annualizzato è la somma degli ultimi 4 trimestri (a T4 coincide con il dato annuale)
§§§ §§§ §§§ §§§
Nel secondo trimestre il debito pubblico è aumentato di 54 miliardi, 4 in meno del 2023. L’indebitamento è in aumento di 17,4 miliardi, dovuti a una spesa per interessi di 24 miliardi, parzialmente compensata dall’avanzo primario per 6,6 miliardi .
I dati annualizzati consentono di valutare la convergenza dei conti pubblici rispetto agli obiettivi fissati nel Piano strutturale di Bilancio.
L’avanzo primario è ampiamente negativo ed è ben oltre l’obiettivo 2024 fissato in un’eccedenza delle entrate rispetto alle spese per 2,4 miliardi. Gli interessi passivi sono in linea con le previsioni e l’indebitamento starebbe ampiamente superando gli 83 miliardi previsti per l’anno in corso, ma l’extra deficit dovrebbe rientrare nei trimestri successivi.
Ai fini dei rapporti fondamentali di finanza pubblica, il Pil nominale annualizzato è fortemente positivo, ma il trend potrebbe rallentare nella seconda metà dell’anno, anche per il graduale venir meno dell’effetto inflazione.
Le prospettive dei conti pubblici per il 2024, dopo l’apertura della procedura di infrazione per deficit eccessivi avvenuta a metà giugno, richiedono cautela per i mesi a venire.
###################################################
Primo trimestre 2024

§§§ §§§ §§§ §§§

(*)Il valore annualizzato è la somma degli ultimi 4 trimestri (a T4 coincide con il dato annuale)
Nel primo trimestre il debito pubblico è aumentato di 30,7 miliardi, in linea con i 33 del 2023. L’indebitamento è in aumento di 45 miliardi, a causa del maggiore disavanzo primario che ha raggiunto i 27 miliardi, mentre è in aumento la spesa per interessi.
I dati annualizzati consentono di valutare la convergenza dei conti pubblici rispetto agli obiettivi fissati nel Def (che sicuramente saranno rivisti a settembre).
L’avanzo primario è ampiamente negativo ed è ben oltre l’obiettivo 2024 per ora fissato in un’eccedenza della spesa rispetto alle entrate per appena 9 miliardi (l’Italia non ha ancora incassato la prevista quinta rata di finanziamento del Pnrr). Gli interessi passivi sono in linea con le previsioni e l’indebitamento starebbe ampiamente superando i 94 miliardi previsti per l’anno in corso, ma l’extra deficit dovrebbe rientrare nei trimestri successivi.
Ai fini dei rapporti fondamentali di finanza pubblica, il Pil nominale annualizzato è fortemente positivo, ma il trend potrebbe rallentare a partire dal prossimo trimestre, anche per il graduale venir meno dell’effetto inflazione.
Le prospettive dei conti pubblici per il 2024, dopo l’apertura della procedura di infrazione per deficit eccessivi avvenuta a metà giugno e in attesa dell’entrata in vigore del nuovo Patto di Stabilità e Crescita, non possono essere delineate a partire dai numeri conseguiti nel primo trimestre che risentono di diversi fattori destinati a mutare in corso d’anno.
###################################################
Conti pubblici trimestrali – Anno 2023
Conti pubblici trimestrali – Anno 2022
Conti pubblici trimestrali – Anno 2021
Conti pubblici trimestrali – Anno 2020
Conti pubblici trimestrali – Anno 2019
Conti pubblici trimestrali – Anno 2018
Conti pubblici trimestrali – Anno 2017
Conti pubblici trimestrali – Anno 2016
Conti pubblici trimestrali – Anno 2015
Conti pubblici trimestrali – Anno 2014