Bilancio di Roma Capitale, ‘aridaje’ col debito

di Franco Mostacci

La storia infinita del debito romano si arricchisce di un nuovo capitolo. Non bastavano i 12 miliardi di euro che Roma sta ricevendo per la realizzazione dei progetti del Pnrr e per le opere del Giubileo. L’amministrazione capitolina, guidata dal sindaco Gualtieri, rilancia e raddoppia il debito da finanziamento.

Continua a leggere

I NUMERI DELL’ECONOMIA

rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore                                              Periodo rif.    Data aggiorn.
_______________________________________________________________________

Fabbisogno dello Stato                   giu 2025        ( 9 lug 2025)
Entrate tributarie                               mag 2025       ( 9 lug 2025)
Entrate contributive                          apr 2025      (19 giu 2025)
Debito pubblico                                  mag 2025       (15 lug 2025)
Inflazione                                                 giu 2025     (16 lug 2025)
Conti nazionali trimestrali              1T 2025     (31 mag 2025)
Conti pubblici trimestrali                 1T 2025         (1 lug  2025)
Occupazione (unità di lavoro)        1T 2025        (3 giu  2025) 
Dichiarazione dei redditi                         2023         (22 apr 2025)
Bilancio dello Stato                                     2023         (9  ago  2024)
Bilanci regionali                                             2019       ( 28 dic  2021)
Bilanci comunali (provvisorio)              2024         (14 lug 2025)  
Previsioni macroeconomiche     2025-2026    (22 mag 2025)
Confronti internazionali                2024-2025    (23 mag 2025)
 ***  Open data ***

Referendum, nelle grandi città la partita si è giocata (e persa) nelle periferie

di Franco Mostacci

pubblicato su LaVoce.info Referendum: una partita giocata in periferia

Le Tavole dettagliate per le 8 grandi città

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione anche per la recente consultazione referendaria sul lavoro e l’accesso alla cittadinanza italiana.

Continua a leggere