… rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore Periodo rif. Data aggiorn.
_______________________________________________________________________
Fabbisogno dello Stato dic 2024 (13 mar 2025)
Entrate tributarie dic 2024 (12 mar 2025)
Entrate contributive dic 2024 (18 mar 2025)
Debito pubblico feb 2025 (17 apr 2025)
Inflazione mar 2025 (17 apr 2025)
Conti nazionali trimestrali 4T 2024 (11 mar 2025)
Conti pubblici trimestrali 4T 2024 (6 apr 2025)
Conti pubblici annuali 2024 ( 3 mar 2025)
Occupazione (unità di lavoro) 2024 (11 mar 2025)
Dichiarazione dei redditi 2022 (27 apr 2024)
Bilancio dello Stato 2023 (9 ago 2024)
Bilanci regionali 2019 ( 28 dic 2021)
Bilanci comunali 2023 ( 8 gen 2025)
Previsioni macroeconomiche 2024-2025 (15 nov 2024)
Confronti internazionali 2024-2025 (28 ott 2024)
*** Open data ***
Archivi categoria: Editoriali
Pnrr e infanzia: criticità, anomalìe e ritardi
di Franco Mostacci e Monica Montella
pubblicato su LaVoce.Info Rischio flop per il Pnrr dell’infanzia

Il piano per gli asili nido e le scuole dell’infanzia costituisce un investimento strategico per l’implementazione del PNRR, con i Comuni incaricati della sua attuazione. Lo stato di avanzamento dei lavori al 13 dicembre 2024 mostra segnali di difficoltà che potrebbero determinare ritardi difficili da recuperare, soprattutto considerando che le opere dovranno essere concluse e collaudate entro giugno 2026.
Continua a leggereL’indicatore sintetico 2023 degli squilibri macroeconomici nell’Unione europea
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
(open data)
Continua a leggere
La manovra economica all’esame della Commissione europea
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il 23 ottobre 2018, con una dura lettera inviata all’allora ministro dell’Economia Giovanni Tria, il commissario per gli affari economici Moscovici e il vice presidente della Commissione europea Dombrovskis, azionando il cosiddetto “braccio preventivo” del Patto di stabilità e crescita, bocciarono il Documento di programmazione di bilancio per il 2019 del Conte-I che fissava al 2,4% il rapporto deficit/Pil. Continua a leggere
Europee 2024, voti e redditi nelle grandi città italiane
di Franco Mostacci
Inizia la pubblicazione dei dossier per le singole città e, una volta completati (se si riusciranno a recuperare le sezioni mancanti di Roma), sarà diffusa la sintesi per l’insieme delle grandi città.
Nord ovest
Milano
Torino
Genova
Nord est
Bologna
Centro
Firenze
Sud
Napoli
Isole
Palermo
Elezioni europee, ha vinto chi ha perso meno voti
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’analisi del consenso elettorale basata sulle percentuali è sicuramente la più immediata ed efficace, ma è al tempo stesso parziale soprattutto quando, come sta accadendo da un po’ di tempo, l’affluenza è in costante diminuzione. Continua a leggere
Affluenza al voto determinante nelle elezioni per il Parlamento europeo
di Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce,Info Alle europee vince chi convince gli scoraggiati
pubblicato su Foglietto della Ricerca Alle Europee caccia agli scoraggiati per vincere
Il gradimento elettorale dei partiti viene normalmente misurato in termini percentuali, un numero di immediata comprensione. Ma per arrivare alla percentuale bisogna prima vedere i voti complessivamente raccolti e come si sono distribuiti tra le diverse compagini.
Il Pnrr cambia in corsa, ma le difficoltà restano
di Monica Montella e Franco Mostacci
puublicato su LaVoce.info con il titolo Come si cambia, il Pnrr dopo la revisione
Il database sul Pnrr (aggiornato al 30 marzo 2024)
l risultato di cancellazioni, definanziamenti, rifinanziamenti e creazione di nuovi progetti è una distribuzione delle risorse finanziarie all’interno del Pnrr decisamente diversa dal piano originale. Più soldi alle imprese, meno risorse per enti locali, misure sociali e il Sud. Anche tra i ministeri c’è chi guadagna e chi perde. Continua a leggere
L’indicatore sintetico 2022 degli squilibri macroeconomici nell’unione europea
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
(open data)
Come accade ogni anno, il 21 novembre 2023 la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 27 paesi dell’Unione europea[1] (scoreboard). Continua a leggere
Criticità in aumento per il Pnrr e il Pnc
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info “Per Pnrr e Pnc i nodi arrivano al pettine”
pubblicato sul Foglietto “Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita”
Il sito Italia Domani(*) dovrebbe riportare lo stato di avanzamento dell’attuazione del Pnrr, ma mancano aggiornamenti sul primo semestre 2023. Forse perché molti progetti hanno accumulato ritardi. Il timore è che derivino da limiti di gestione strutturali.