… rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore Periodo rif. Data aggiorn.
_______________________________________________________________________
Fabbisogno dello Stato dic 2022 ( 4 gen 2023)
Entrate tributarie dic 2022 (6 mar 2023)
Entrate contributive dic 2022 (15 mar 2023)
Debito pubblico gen 2023 (16 mar 2023)
Inflazione feb 2023 (17 mar 2023)
Conti nazionali trimestrali 4T 2022 ( 7 mar 2023)
Conti pubblici trimestrali 3T 2022 (10 gen 2023)
Conti pubblici annuali 2022 ( 1 mar 2023)
Occupazione (unità di lavoro) 2023 ( 5 mar 2023)
Dichiarazione dei redditi 2020 (24 mag 2022)
Bilancio dello Stato 2021 ( 8 ago 2022)
Bilanci regionali 2019 ( 28 dic 2021)
Bilanci comunali 2020 ( 19 apr 2022)
Previsioni macroeconomiche 2022-2023 ( 11 nov 2022)
Confronti internazionali 2022-2023 (23 ott 2022)
*** Open data ***
Lombardia e Lazio: quando la sanità pubblica cede il passo ai privati
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info
commentato nella trasmissione Pubblica del 6 febbraio 2023 a Radio Popolare
La sanità è la più importante voce di spesa delle Regioni e il Servizio sanitario nazionale è finanziato attraverso la fiscalità generale, per garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure sanitarie. Le due principali regioni italiane, che presto andranno al voto, destinano una quota importante di risorse finanziarie ad operatori privati piuttosto che alla sanità pubblica. Ma non sempre questa scelta politica comporta una maggiore efficienza del sistema, come testimoniano i livelli essenziali di assistenza (Lea). Continua a leggere
L’indicatore sintetico 2021 degli squilibri macroeconomici nell’Unione europea
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
(open data)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 27 paesi dell’Unione europea[1] (scoreboard).
Sesto rapporto sulla corruzione nella PA
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2021, che offre una valutazione quantitativa della parte ‘emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
Monitoraggio Coronavirus
*^°*^°*^°*^° COVID-19 (medie mobili) *^°*^°*^°*^°
Dopo quasi 40 anni è tornato lo spettro dell’inflazione
di Franco Mostacci
pubblicato su Il fatto Quotidiano del 25 luglio 2022
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
A giugno l’inflazione ha raggiunto l’8%, con una crescita ininterrotta da gennaio 2021, dopo che nel 2020 – anno di inizio della pandemia e delle restrizioni alla vita sociale – era stata addirittura negativa.
I conti economici europei 2020 per settore istituzionale
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2020 (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Open Data (tutti i dati del rapporto in formato Excel)
Il rapporto mette insieme più di 600 mila numeri, che descrivono la sequenza dei conti economici in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica (i 27 Paesi dell’Unione europea); l’evoluzione temporale dal 1995 al 2020 (per l’Italia al 2021); i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo). Continua a leggere
Amministrative 2022, identikit di due città al voto: Palermo e Genova
La dichiarazione dei redditi 2020 e le disuguaglianze del sistema tributario
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
In questo articolo è analizzata la distribuzione dei redditi a partire dalle dichiarazioni fiscali per l’anno 2020 (l’anno di inizio della pandemia da Covid-19 e del lockdown), sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Dipartimento delle Finanze. Oltre al dato nazionale, viene presentata la distribuzione regionale, quella dei comuni capoluogo di regione e provincia autonoma e il dettaglio subcomunale (per Cap) delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Bari. Continua a leggere
La destinazione della spesa pubblica e le spese per la difesa
di Franco Mostacci
(il documento in Pdf)
Il conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche determina l’ammontare delle entrate e delle uscite dello Stato, degli enti locali e previdenziali, producendo importanti indicatori di finanza pubblica come l’avanzo/disavanzo primario, l’accreditamento/indebitamento netto, la pressione fiscale. Continua a leggere