Archivi categoria: Editoriali

Referendum, nelle grandi città la partita si è giocata (e persa) nelle periferie

di Franco Mostacci

pubblicato su LaVoce.info Referendum: una partita giocata in periferia

Le Tavole dettagliate per le 8 grandi città

L’analisi dei flussi elettorali rispetto al reddito fornisce interessanti spunti di riflessione anche per la recente consultazione referendaria sul lavoro e l’accesso alla cittadinanza italiana.

Continua a leggere

I conti economici europei 2023 per settore istituzionale

di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2023
(rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Open Data (tutti i dati del rapporto in formato Excel)

puzle-europa

Il rapporto mette insieme più di 600 mila numeri, che descrivono la sequenza dei conti economici in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica (i 27 Paesi dell’Unione europea); l’evoluzione temporale dal 1995 al 2023 (per l’Italia al 2024); i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo).

Continua a leggere

I NUMERI DELL’ECONOMIA

rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore                                              Periodo rif.    Data aggiorn.
_______________________________________________________________________

Fabbisogno dello Stato                   giu 2025        ( 9 lug 2025)
Entrate tributarie                               mag 2025       ( 9 lug 2025)
Entrate contributive                          apr 2025      (19 giu 2025)
Debito pubblico                                   apr 2025        (16 giu 2025)
Inflazione                                                   apr 2025     (16 mag 2025)
Conti nazionali trimestrali              1T 2025     (31 mag 2025)
Conti pubblici trimestrali                 1T 2025         (1 lug  2025)
Occupazione (unità di lavoro)        1T 2025        (3 giu  2025) 
Dichiarazione dei redditi                         2023         (22 apr 2025)
Bilancio dello Stato                                     2023         (9  ago  2024)
Bilanci regionali                                             2019       ( 28 dic  2021)
Bilanci comunali                                             2023         ( 8 gen 2025)  
Previsioni macroeconomiche     2025-2026    (22 mag 2025)
Confronti internazionali                2024-2025    (23 mag 2025)
 ***  Open data ***

Pnrr e infanzia: criticità, anomalìe e ritardi

di Franco Mostacci e Monica Montella

pubblicato su LaVoce.Info Rischio flop per il Pnrr dell’infanzia

Il piano per gli asili nido e le scuole dell’infanzia costituisce un investimento strategico per l’implementazione del PNRR, con i Comuni incaricati della sua attuazione. Lo stato di avanzamento dei lavori al 13 dicembre 2024 mostra segnali di difficoltà che potrebbero determinare ritardi difficili da recuperare, soprattutto considerando che le opere dovranno essere concluse e collaudate entro giugno 2026.

Continua a leggere

La manovra economica all’esame della Commissione europea

di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca

commissione_ue

Il 23 ottobre 2018, con una dura lettera inviata all’allora ministro dell’Economia Giovanni Tria, il commissario per gli affari economici Moscovici e il vice presidente della Commissione europea Dombrovskis, azionando il cosiddetto “braccio preventivo” del Patto di stabilità e crescita, bocciarono il Documento di programmazione di bilancio per il 2019 del Conte-I che fissava al 2,4% il rapporto deficit/Pil. Continua a leggere

Affluenza al voto determinante nelle elezioni per il Parlamento europeo

di Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce,Info Alle europee vince chi convince gli scoraggiati
pubblicato su Foglietto della Ricerca Alle Europee caccia agli scoraggiati per vincere

elezioni-europee

Il gradimento elettorale dei partiti viene normalmente misurato in termini percentuali, un numero di immediata comprensione. Ma per arrivare alla percentuale bisogna prima vedere i voti complessivamente raccolti e come si sono distribuiti tra le diverse compagini.

Continua a leggere