Archivi categoria: Editoriali

I NUMERI DELL’ECONOMIA

rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore                                                       Periodo rif.    Data aggiorn.
_______________________________________________________________________

Fabbisogno dello Stato                        nov 2023  (5 dic 2023)
Entrate tributarie                                     ott 2023  (5 dic 2023)
Entrate contributive                             set 2023 (16 nov 2023)
Debito pubblico                                       set 2023 (16 nov 2023)
Inflazione                                                     ott 2023 (16 nov 2023)
Conti nazionali trimestrali                 3T 2023 (  4  dic  2023)
Conti pubblici trimestrali                   2T 2023 (  5  ott  2023)
Occupazione (unità di lavoro)          3T 2023 ( 4  dic  2023)
Conti pubblici annuali                                 2022 ( 1  mar 2023)
Dichiarazione dei redditi                          2020 (24 mag 2022)
Bilancio dello Stato                                        2022 (26 lug  2023)
Bilanci regionali                                               2019 ( 28 dic  2021)
Bilanci comunali  (grandi città)               2022  (  2 ago 2023)  
Previsioni macroeconomiche      2023-2024 ( 2  ott 2023)
Confronti internazionali                2023-2024 (24 ott 2023)

 ***  Open data ***

Criticità in aumento per il Pnrr e il Pnc

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info “Per Pnrr e Pnc i nodi arrivano al pettine
pubblicato sul Foglietto “Pnrr e Pnc, la strada è tutta in salita

PNRR_immagine
Il sito Italia Domani(*) dovrebbe riportare lo stato di avanzamento dell’attuazione del Pnrr, ma mancano aggiornamenti sul primo semestre 2023. Forse perché molti progetti hanno accumulato ritardi. Il timore è che derivino da limiti di gestione strutturali

Continua a leggere

Con meno Deputati e Senatori il Parlamento costa come prima

di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto.it

parlamento-ridotto-800x600

Il 20 e 21 settembre 2020, in piena pandemia, quasi il 54% degli elettori si recò alle urne per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari e il 70% dei votanti lo approvò. Con la legislatura iniziata da pochi mesi, i deputati sono passati da 630 a 400 e i senatori eletti da 315 a 200, il 37% in meno. Continua a leggere

Lombardia e Lazio: quando la sanità pubblica cede il passo ai privati

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info
commentato nella trasmissione Pubblica del 6 febbraio 2023 a Radio Popolare
Spese-sanitarie-1000x550

La sanità è la più importante voce di spesa delle Regioni e il Servizio sanitario nazionale è finanziato attraverso la fiscalità generale, per garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure sanitarie. Le due principali regioni italiane, che presto andranno al voto, destinano una quota importante di risorse finanziarie ad operatori privati piuttosto che alla sanità pubblica. Ma non sempre questa scelta politica comporta una maggiore efficienza del sistema, come testimoniano i livelli essenziali di assistenza (Lea). Continua a leggere

La destinazione della spesa pubblica e le spese per la difesa

di Franco Mostacci
(il documento in Pdf)
DifesaeSicurezza

Il conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche determina l’ammontare delle entrate e delle uscite dello Stato, degli enti locali e previdenziali, producendo importanti indicatori di finanza pubblica come l’avanzo/disavanzo primario, l’accreditamento/indebitamento netto, la pressione fiscale. Continua a leggere