*^°*^°*^°*^° COVID-19 (medie mobili) *^°*^°*^°*^°
Archivi categoria: Editoriali
I NUMERI DELL’ECONOMIA
… rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore Periodo rif. Data aggiorn.
_______________________________________________________________________
Fabbisogno dello Stato dic 2020 ( 6 gen 2021)
Entrate tributarie nov 2020 (13 gen 2021)
Entrate contributive nov 2020 (20 gen 2021)
Debito pubblico nov 2020 (19 gen 2021)
Inflazione dic 2020 (20 gen 2021)
Conti nazionali trimestrali 3T 2020 ( 1 dic 2020)
Conti pubblici trimestrali 3T 2020 ( 9 gen 2021)
Occupazione (unità di lavoro) 3T 2020 ( 4 dic 2020)
Conti pubblici annuali 2019 ( 3 mar 2020)
Bilancio dello Stato 2019 (19 ago 2020)
Bilanci regionali 2018 ( 18 giu 2020)
Bilanci comunali 2018 ( 9 gen 2020)
Previsioni macroeconomiche 2020-2022 ( 6 nov 2020)
Confronti internazionali 2019-2020 (25 ott 2020)
*** Open data ***
L’aumento dei decessi nell’era Covid
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 8 gennaio 2021
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
In attesa di conoscere i dati ufficiali, si può ipotizzare che in Italia il 2020 dovrebbe essersi concluso con un numero complessivo di decessi di quasi 730 mila persone, un valore mai così elevato dalla fine della seconda guerra mondiale.
I conti economici europei 2018 per settore istituzionale
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2018 – (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
I conti pubblici italiani tra il fardello del passato, il contesto europeo e le prospettive di sviluppo
di Franco Mostacci
(documento completo con l’analisi dei conti pubblici europei)
In questi anni si è molto parlato in Italia di spending review[1], intendendo con tale termine un insieme di tagli alla spesa corrente finalizzato al riequilibrio dei conti pubblici.
L’aumento del debito pubblico è inevitabile. Ecco chi potrebbe sottoscriverlo
Sul fronte economico, il lockdown conseguente all’emergenza sanitaria ha provocato per lo Stato una crisi di liquidità a tutti i livelli: amministrazione centrale, enti locali, enti previdenziali.
Mandare in pensione la pensione (come è concepita ora)
Il dibattito sulla riforma pensionistica (mai sopito negli ultimi anni) ha ripreso vigore in questi giorni, con un primo incontro tra Governo e sindacati, le cui rispettive posizioni sembrano inconciliabili. Continua a leggere
Le borse di tutto il mondo brindano a un 2019 da favola
di Franco Mostacci
Nel 2019 le borse di tutto il mondo hanno fatto registrare delle performance strabilianti, che non sembrano trovare giustificazione nell’andamento dell’economia reale, che, invece, non ha granchè brillato.
La trattativa sbagliata sul Mes
di Franco Mostacci
Il dibattito che si sta svolgendo in questi giorni in Italia sul meccanismo europeo di stabilità (Mes), il cosiddetto fondo salva-Stati, ha assunto dei toni surreali.
La bomba dell’Iva: ecco dove trovare 23 miliardi in tre mesi
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 10 agosto 2019
Con la prossima legge di bilancio si devono trovare 23,1 miliardi (circa 400 euro a persona), destinati a diventare 28,8 nel 2021, per scongiurare l’aumento dell’Iva.