… rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore Periodo rif. Data aggiorn.
_______________________________________________________________________
Fabbisogno dello Stato mag 2022 ( 2 giu 2022)
Entrate tributarie apr 2022 ( 6 giu 2022)
Entrate contributive apr 2022 (18 giu 2022)
Debito pubblico apr 2022 (18 giu 2022)
Inflazione mag 2022 (18 giu 2022)
Conti nazionali trimestrali 1T 2022 ( 2 giu 2022)
Conti pubblici trimestrali 4T 2021 ( 8 apr 2022)
Occupazione (unità di lavoro) 1T 2022 ( 3 giu 2022)
Conti pubblici annuali 2021 ( 1 mar 2022)
Dichiarazione dei redditi 2019 (29 mag 2021)
Bilancio dello Stato 2020 ( 1 ago 2021)
Bilanci regionali 2019 ( 28 dic 2021)
Bilanci comunali 2019 (26 mar 2021)
Previsioni macroeconomiche 2022-2023 (20 mag 2022)
Confronti internazionali 2021-2022 (21 mag 2022)
*** Open data ***
Archivi categoria: Editoriali
Amministrative 2022, identikit di due città al voto: Palermo e Genova
Monitoraggio Coronavirus
*^°*^°*^°*^° COVID-19 (medie mobili) *^°*^°*^°*^°
La destinazione della spesa pubblica e le spese per la difesa
di Franco Mostacci
(il documento in Pdf)
Il conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche determina l’ammontare delle entrate e delle uscite dello Stato, degli enti locali e previdenziali, producendo importanti indicatori di finanza pubblica come l’avanzo/disavanzo primario, l’accreditamento/indebitamento netto, la pressione fiscale. Continua a leggere
Un database per il monitoraggio del Pnrr
di Monica Montella e Franco Mostacci
Scarica qui il database (si consiglia di consultare il foglio ‘Legenda’)
La Conferenza stampa (Senato, Sala Nassirya, 2 marzo 2022)
Le riforme e gli investimenti previsti dal piano nazionale di ripresa e resilienza rappresentano una grande occasione di rilancio per l’Italia, ma senza una piattaforma centralizzata di monitoraggio pubblica e aperta alla cittadinanza, diventa arduo seguire l’attuazione di ciascuna misura in tutte le sue fasi e articolazioni territoriali e osservare la realizzazione delle priorità trasversali.
L’Italia al bivio tra sviluppo sostenibile e distruzione creativa
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Ai primi di dicembre dello scorso anno, quando nulla faceva presagire lo scenario politico attuale, gli economisti del Gruppo dei Trenta, di cui Mario Draghi è Senior Member, ha pubblicato un rapporto che contiene la ricetta per riavviare e ristrutturare il settore delle imprese dopo l’emergenza Covid. Continua a leggere
L’aumento dei decessi nell’era Covid
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 8 gennaio 2021
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
In attesa di conoscere i dati ufficiali, si può ipotizzare che in Italia il 2020 dovrebbe essersi concluso con un numero complessivo di decessi di quasi 730 mila persone, un valore mai così elevato dalla fine della seconda guerra mondiale.
I conti economici europei 2018 per settore istituzionale
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2018 - (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
I conti pubblici italiani tra il fardello del passato, il contesto europeo e le prospettive di sviluppo
di Franco Mostacci
(documento completo con l’analisi dei conti pubblici europei)
In questi anni si è molto parlato in Italia di spending review[1], intendendo con tale termine un insieme di tagli alla spesa corrente finalizzato al riequilibrio dei conti pubblici.
L’aumento del debito pubblico è inevitabile. Ecco chi potrebbe sottoscriverlo
Sul fronte economico, il lockdown conseguente all’emergenza sanitaria ha provocato per lo Stato una crisi di liquidità a tutti i livelli: amministrazione centrale, enti locali, enti previdenziali.