Fabbisogno dello Stato

Fabbisogno dello Stato (aggiornato il 5 dicembre 2023)

Fonte: Ministero dell’Economia e Ragioneria generale dello Stato

Novembre 2023

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2019-2023 (milioni di euro)
202311_fabb

Il fabbisogno dello Stato cumulato fino a novembre ha raggiunto i 110 miliardi di euro, 47 in più del 2022 e inferiore solo al 2020 (l’anno della pandemia).
Alla fine di ottobre gli incassi risultavano superiori di 21,5 miliardi (+4,6%) ma i pagamenti sono 68,8 miliardi in più (+13%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a ottobre) mostra un maggior onere di 5,7 miliardi rispetto allo scorso anno, il valore più alto dal 2014.

####################################################

Settembre 2023

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2019-2023 (milioni di euro)
202309_fabb

Il fabbisogno dello Stato cumulato fino a settembre ha superato i 100 miliardi di euro, 56 in più del 2022 e inferiore solo al 2020 (l’anno della pandemia).
A pesare è anche il mancato incasso della terza rata del Pnrr che ammonta a circa 18,5 miliardi di euro e rappresenterebbe una consistente boccata d’ossigeno.
Alla fine di agosto gli incassi risultavano superiori di 8 miliardi (+2,1%) ma i pagamenti sono 54 miliardi in più (+12,9%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino ad agosto) mostra un maggior onere di quasi 4 miliardi rispetto allo scorso anno.

###################################################

Agosto 2023

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2019-2023 (milioni di euro)
202308_fabb

Il fabbisogno dello Stato cumulato fino ad agosto è stato di 79 miliardi di euro, 46,5 in più del 2022, in linea con il 2021 e inferiore solo al 2020 (l’anno della pandemia).
Alla fine di luglio gli incassi risultavano superiori di 8,6 miliardi (+2,6%) ma i pagamenti sono 56 miliardi in più (+15,4%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a luglio) mostra un maggior onere di 4,2 miliardi rispetto allo scorso anno.

###################################################

Luglio 2023

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2019-2023 (milioni di euro)
202307_fabb

Il fabbisogno dello Stato cumulato fino a luglio è stato di 80 miliardi di euro, 45 in più del 2022, in linea con il 2021 e inferiore solo al 2020 (l’anno della pandemia).
Alla fine di giugno gli incassi risultavano superiori di 6,2 miliardi (+2,3%) ma i pagamenti sono quasi 60 miliardi in più (+19,1%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a giugno) mostra un maggior onere di 4,7 miliardi rispetto allo scorso anno.

###################################################

Giugno 2023

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2019-2023 (milioni di euro)
202306_fabb

Il fabbisogno dello Stato a metà anno è stato di 95 miliardi di euro, 53,6 in più del 2022, il valore più alto degli ultimi 5 anni, mancando ancora all’appello le maggiori entrate  per i contributi a fondo perduto del Pnrr versati dall’UE relative alla seconda rata del 2022.
Alla fine di maggio gli incassi risultavano superiori di circa due miliardi (+1%) ma i pagamenti sono 48,9 miliardi in più (+19,1%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a maggio) mostra un maggior onere di quasi tre miliardi rispetto allo scorso anno.

###################################################

Maggio 2023

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2019-2023 (milioni di euro)
202305_fabb

Il fabbisogno dello Stato nei primi cinque mesi è stato di 81,6 miliardi di euro, 46 in più del 2022, il valore più alto degli ultimi 5 anni, mancando ancora all’appello le maggiori entrate  per i contributi a fondo perduto del Pnrr versati dall’UE relative alla seconda rata del 2022.
Alla fine di aprile gli incassi risultavano inferiori di quasi un miliardo (-0,5%) ma i pagamenti sono 41 miliardi in più (+20,3%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino ad aprile) mostra un maggior onere di quasi un miliardo rispetto allo scorso anno.

###################################################

Aprile 2023

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2019-2023 (milioni di euro)
202304_fabb

Il fabbisogno dello Stato nei primi quattro mesi è stato di 66 miliardi di euro, 42 in più del 2022, il valore più alto degli ultimi 5 anni, mancando ancora all’appello le maggiori entrate  per i contributi a fondo perduto del Pnrr versati dall’UE relative alla seconda rata del 2022.
Alla fine di marzo gli incassi risultavano aumentati di 7,2 miliardi (+5,8%) ma i pagamenti di ben 31,4 miliardi (+20,3%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a marzo) mostra un risparmio di mezzo miliardo rispetto allo scorso anno.

###################################################

Dicembre 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202212_fabbisogno

Entrate e uscite delle amministrazioni centrali, valori cumulati – 2021-2022 (milioni di euro)
202212_fabbisogno_f2

Interessi passivi delle amministrazioni centrali, valori cumulati – 2018-2022 (milioni di euro)
202212_fabbisogno_f3

Il 2022 si chiude con un fabbisogno dello Stato di quasi 64 miliardi di euro, circa 42 in meno del 2021, per la prosecuzione dal rientro dei provvedimenti di natura straordinaria adottati a partire dal 2020 in risposta all’emergenza sanitaria. Resta ancora, però, una differenza con gli anni precedenti il Covid.
A dicembre si è avuto un fabbisogno di circa 3,2 miliardi, erano 1,9 nel corrispondente mese dello scorso anno.
Nel 2022 gli incassi risultano aumentati di 72,4 miliardi (+13,1%) grazie ai maggiori introiti per Iva e contributi e i pagamenti di circa 30,2 miliardi (+4,6%).
La spesa per interessi ha sfiorato i 65 miliardi, un valore in linea con il 2021, nonostante l’aumento dei tassi di emissione in conseguenza delle decisioni della Bce.

###################################################

Novembre 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202211_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato dopo undici mesi è di 60,7 miliardi di euro, 43 meno del 2021. Dopo l’impennata degli ultimi due anni, dovuta alla gestione degli effetti della pandemia il fabbisogno è tornato ai livelli del 2018-2019.
Alla fine di ottobre gli incassi risultavano aumentati di 38,8 miliardi (+9,5%) grazie ai maggiori introiti per Iva e contributi e i pagamenti di quasi 4 miliardi (+0,8%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a ottobre) è stata di 52,6 miliardi,  con un risparmio di 1,2 miliardi rispetto allo scorso anno.

###################################################

Ottobre 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202210_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato dopo dieci mesi è di 55,3 miliardi di euro, quasi 40 meno del 2021. Dopo l’impennata degli ultimi due anni, dovuta alla gestione degli effetti della pandemia il fabbisogno è tornato ai livelli del 2018-2019.
Alla fine di settembre gli incassi risultavano aumentati di 36,7 miliardi (+9,9%) grazie ai maggiori introiti per Iva e contributi e i pagamenti diminuiti di 2 miliardi (-0,4%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a settembre) è stata di 49,5 miliardi,  con un risparmio di 2 miliardi rispetto allo scorso anno.

###################################################

Settembre 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202209_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato nei primi nove mesi è stato di 48,4 miliardi di euro, 38,4 in meno del 2021. Dopo l’impennata degli ultimi due anni, dovuta alla gestione degli effetti della pandemia il fabbisogno è tornato ai livelli del 2018-2019.
Alla fine di agosto gli incassi risultavano aumentati di 33 miliardi (+9,8%) e i pagamenti diminuiti di 5,4 miliardi (-1,3%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino ad agosto) è stata di 38,5 miliardi,  con un risparmio rispetto allo scorso anno di 1,7 miliardi.

###################################################

Agosto 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202208_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato fino ad agosto è stato di 33,4 miliardi di euro, 37 in meno del 2021. Dopo l’impennata degli ultimi due anni, dovuta alla gestione degli effetti della pandemia il fabbisogno è tornato ai livelli del 2018-2019.
Alla fine di luglio gli incassi risultavano aumentati di 35 miliardi (+12,5%) e i pagamenti diminuiti di 11,3 miliardi (-3,1%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a luglio) è stata di 33 miliardi,  con un risparmio rispetto allo scorso anno di 1,9 miliardi.

###################################################

Luglio 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202207_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato fino a luglio è stato di 34,2 miliardi di euro, 46 in meno del 2021. Dopo l’impennata degli ultimi due anni, dovuta alla gestione degli effetti della pandemia il fabbisogno è tornato ai livelli del 2018-2019.
Alla fine di giugno gli incassi risultavano aumentati di 24,4 miliardi (+10,7%) e i pagamenti diminuiti di 19,3 miliardi (-6,1%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a giugno) è stata di 30,1 miliardi, il valore più basso dal 2012, con un risparmio rispetto allo scorso anno di 3,6 miliardi.

###################################################

Giugno 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202206_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato a metà anno è stato di 41,4 miliardi di euro, 44 in meno del 2021. Dopo l’impennata degli ultimi due anni, dovuta alla gestione degli effetti della pandemia il fabbisogno è tornato ai livelli del 2018-2019.
Alla fine di maggio gli incassi risultavano aumentati di 19 miliardi (+10,2%) e i pagamenti diminuiti di 14,5 miliardi (-5,7%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a maggio) mostra un risparmio rispetto allo scorso anno di 2,4 miliardi.

###################################################

Maggio 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202205_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato nei primi cinque mesi è stato di 25 miliardi di euro, 33 in meno del 2021. Negli ultimi 5 anni si fece meglio solo nel 2019, quando alla stessa data aveva raggiunto i 32 miliardi.
Alla fine di aprile gli incassi risultavano aumentati di 15,5 miliardi (+10,4%) e i pagamenti diminuiti di 14,6 miliardi (-7,2%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino ad aprile) mostra un risparmio rispetto allo scorso anno di quasi 800 milioni.

###################################################

Aprile 2022

Fabbisogno cumulato delle amministrazioni centrali – 2018-2022 (milioni di euro)
202204_fabbisogno

Il fabbisogno dello Stato nei primi quattro mesi è stato di 24 miliardi di euro, 30 in meno del 2021, il valore più basso degli ultimi 5 anni, grazie alle maggiori entrate dovute ai contributi a fondo perduto del Pnrr versati dall’UE.
Alla fine di marzo gli incassi risultavano aumentati di 16,4 miliardi (+15,2%) e i pagamenti di soli 5 miliardi (+3,4%).
La spesa per interessi (dati cumulati fino a marzo) mostra un risparmio di mezzo miliardo rispetto allo scorso anno.

###################################################

Fabbisogno dello Stato – Anno 2021

Fabbisogno dello Stato – Anno 2020

Fabbisogno dello Stato – Anno 2019

Fabbisogno dello Stato – Anno 2018

Fabbisogno dello Stato – Anno 2017

Fabbisogno dello Stato – Anno 2016

Fabbisogno dello Stato – Anno 2015

Fabbisogno dello Stato – Anno 2014

 

Un blog per informare