di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,4 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2018, lo 0,4% in più dell’anno precedente.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,4 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2018, lo 0,4% in più dell’anno precedente.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,2 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2017, lo 0,8% in più dell’anno precedente. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 5 giugno 2018
Da qui alla fine dell’anno, il dibattito sulla politica economica sarà incentrato sulla necessità di trovare coperture finanziarie per scongiurare l’aumento delle aliquote Iva dal 1° gennaio 2019.
di Franco Mostacci
La XVII legislatura volge al termine e la più volte annunciata riforma del fisco non si farà. La ripresa non decolla e le scarse risorse sono state finora destinate in gran parte a disinnescare la clausola di salvaguardia sull’aumento dell’Iva. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 9 agosto 2017
Secondo uno studio pubblicato di recente dalla Banca d’Italia “L’effetto del bonus fiscale sulla spesa delle famiglie italiane: ‘il bonus 80 euro‘”, le famiglie che nel 2014 hanno beneficiato del provvedimento varato ad aprile dal governo Renzi, a ridosso delle elezioni europee, avrebbero speso tra il 50 e il 60 per cento della somma ricevuta.
di Franco Mostacci
In un articolo di dicembre 2015 “Gli 80 euro finiti alle famiglie più ricche. E i poveri sono sempre più poveri” avevo evidenziato – dati alla mano – l’iniquità del provvedimento: Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nei giorni scorsi l’Istat ha reso noti i numeri dell’economia sommersa e illegale che, per motivi di comparabilità internazionale, dalla metà degli anni ’80 è una componente non trascurabile del Pil. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La pressione fiscale in Italia è aumentata dal 40,2% del 2006 al 43,4% del 2014, raggiungendo un livello insostenibile per i contribuenti onesti, in considerazione dell’elevato livello di evasione.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 22 luglio 2015
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Quella italiana degli ultimi 20 anni è una storia piena di tasse. Tra imposte dirette, indirette e in conto capitale se ne contano quasi un centinaio di categorie.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’audizione in Parlamento del presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, sulle strategie e gli strumenti dell’evasione fiscale, un fenomeno dai contorni indefiniti, variamente articolato nella distribuzione territoriale e settoriale, ha evidenziato, ancora una volta la schizofrenia del sistema Italia. Continua a leggere