di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 12 maggio 2019
In questi giorni molti si interrogano sul basso numero di domande di reddito di cittadinanza all’Inps, che è un po’ sotto le attese.
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 12 maggio 2019
In questi giorni molti si interrogano sul basso numero di domande di reddito di cittadinanza all’Inps, che è un po’ sotto le attese.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,2 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2017, lo 0,8% in più dell’anno precedente. Continua a leggere
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato sulla Rivista Economia e Politica
Il debito pubblico non tiene conto degli esborsi futuri sui contratti derivati e i crediti commerciali mentre le passività finanziarie, valutate ai prezzi di mercato, dipendono dalle fluttuazioni del rendimento dei titoli di stato. In questo articolo analizziamo le differenze per avere un quadro più preciso dell’esposizione finanziaria del settore pubblico italiano.
(Scarica il documento in formato .pdf)
Tra il 4 e l’8 febbraio 2019 sono stati visitati i siti internet di 531 pubbliche amministrazioni appartenenti ai comparti dell’Amministrazione centrale (24), Scuola (20)[1], Università (66), Enti pubblici di ricerca (20), Regioni (20), Province e città metropolitane (102), Comuni capoluogo (108), Aziende sanitarie locali (101), Aziende ospedaliere e Irccs (70). In termini di personale gli enti monitorati rappresentano i 2/3 della pubblica amministrazione.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 8 febbraio 2019
Il dato era atteso: l’Italia nel 2019 potrebbe crescere solo di 0,2%, ben al di sotto dell’1,3% dell’Eurozona.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 20 gennaio 2019
Con la nota di aggiornamento al Def di ottobre 2018, il Governo prevedeva per il 2019 una crescita del Pil di 1,5%.
di Franco Mostacci
(versione aggiornata e integrata dell’articolo Quale povertà per il reddito di cittadinanza pubblicato su LaVoce.Info)
Reddito, ricchezza, consumi, povertà assoluta e povertà relativa sono concetti che vengono declinati con varie modalità in ambito statistico e tutti concorrono a definire il ‘reddito di cittadinanza’ di prossima introduzione. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Per le borse di tutto il mondo il 2018 è stato un anno da dimenticare, con perdite a due cifre per le principali piazze, ad eccezione degli Stati Uniti, in cui comunque il Dow Jones lascia sul campo una diminuzione del 6%. Continua a leggere
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato a novembre la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
di Monica Montella e Franco Mostacci[1]
pubblicato su Economia e Politica
Il Conto patrimoniale[2] è un documento che evidenzia il valore di stock riconosciuto delle attività e delle passività assunte dai settori istituzionali, il cui saldo rappresenta la ricchezza di una economia.