di Franco Mostacci
Nel 2019 le borse di tutto il mondo hanno fatto registrare delle performance strabilianti, che non sembrano trovare giustificazione nell’andamento dell’economia reale, che, invece, non ha granchè brillato.
di Franco Mostacci
Nel 2019 le borse di tutto il mondo hanno fatto registrare delle performance strabilianti, che non sembrano trovare giustificazione nell’andamento dell’economia reale, che, invece, non ha granchè brillato.
di Franco Mostacci
(documento.pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
Continua a leggere
di Franco Mostacci
Il dibattito che si sta svolgendo in questi giorni in Italia sul meccanismo europeo di stabilità (Mes), il cosiddetto fondo salva-Stati, ha assunto dei toni surreali.
Il rendiconto, da approvare entro il 30 aprile successivo alla chiusura dell’esercizio, è il documento contabile attraverso il quale i Comuni mostrano come hanno speso i soldi dei cittadini, in che misura riscuotono le somme ad essi dovute, se hanno debiti da smaltire e più in generale come è gestita la finanza locale.
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 10 agosto 2019
Con la prossima legge di bilancio si devono trovare 23,1 miliardi (circa 400 euro a persona), destinati a diventare 28,8 nel 2021, per scongiurare l’aumento dell’Iva.
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2018, che offre una valutazione quantitativa della parte ’emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2017 – (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Il rapporto mette insieme circa mezzo milione di numeri, che descrivono la sequenza dei conti economici in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica; l’evoluzione temporale dal 1995 al 2017; i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo).
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 12 maggio 2019
In questi giorni molti si interrogano sul basso numero di domande di reddito di cittadinanza all’Inps, che è un po’ sotto le attese.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,2 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2017, lo 0,8% in più dell’anno precedente. Continua a leggere
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato sulla Rivista Economia e Politica
Il debito pubblico non tiene conto degli esborsi futuri sui contratti derivati e i crediti commerciali mentre le passività finanziarie, valutate ai prezzi di mercato, dipendono dalle fluttuazioni del rendimento dei titoli di stato. In questo articolo analizziamo le differenze per avere un quadro più preciso dell’esposizione finanziaria del settore pubblico italiano.