di Franco Mostacci e Rocco Tritto
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 29 agosto 2018
Da domani, per la prima volta, l’ultranovantenne Istat sarà privo di rappresentante legale, compito che da sempre la legge affida al presidente dell’ente.
di Franco Mostacci e Rocco Tritto
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 29 agosto 2018
Da domani, per la prima volta, l’ultranovantenne Istat sarà privo di rappresentante legale, compito che da sempre la legge affida al presidente dell’ente.
Rapporto sulla corruzione 2017: strumenti di contrasto e prospettive di riforma M5S
(scarica le slide della presentazione)
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2016 – (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Il rapporto mette insieme quasi un milione di numeri, che descrivono la sequenza dei conti in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica; l’evoluzione temporale dal 1995 al 2016; i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
I conti della pubblica amministrazione sono spesso considerati in funzione del rispetto dei limiti imposti per l’indebitamento e il debito pubblico, previsti dal Patto di stabilità e crescita della Ue.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel contratto di governo tra Movimento 5 stelle e Lega è presente l’impegno a dare “fin da subito la possibilità di uscire dal lavoro quando la somma dell’età e degli anni di contributi del lavoratore è almeno pari a 100, con l’obiettivo di consentire il raggiungimento dell’età pensionabile con 41 anni di anzianità contributiva, tenuto altresì conto dei lavoratori impegnati in mansioni usuranti”.
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2017 (con la prefazione di Elio Lannutti, Senatore M55 e presidente onorario di Adusbef), che offre una valutazione quantitativa della parte ’emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Gli ultimi dati sul lavoro hanno inevitabilmente riacceso le polemiche. Chi ha governato negli ultimi cinque anni rivendica di aver riportato l’occupazione ai livelli pre-crisi grazie al Job Act, venendo, però, criticato da chi sostiene che il precariato stia prendendo il sopravvento sulle posizioni lavorative stabili e che il numero di ore lavorate sia ancora in flessione.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 5 giugno 2018
Da qui alla fine dell’anno, il dibattito sulla politica economica sarà incentrato sulla necessità di trovare coperture finanziarie per scongiurare l’aumento delle aliquote Iva dal 1° gennaio 2019.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel Rapporto 2017 sulla corruzione nella pubblica amministrazione, che sarà diffuso prossimamente, sono state prese in considerazione anche 66 università pubbliche, presso le quali prestano servizio 55.246 dipendenti (di cui 355 dirigenti), 1.200 in meno del 2016 (non sono conteggiati i docenti e i ricercatori).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 21 aprile 2018
Negli ultimi 4 anni, con la ripresa economica dopo la lunga e intensa recessione, il Pil della Spagna è cresciuto cumulativamente dell’11,5%, mentre quello italiano appena del 3,4%.