di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Quando si tratta di numeri è facile veicolare un messaggio in modo tale da esaltare gli aspetti positivi e nascondere quelli negativi. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Quando si tratta di numeri è facile veicolare un messaggio in modo tale da esaltare gli aspetti positivi e nascondere quelli negativi. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Tra la miriade di dati messi a disposizione da Eurostat in occasione della notifica sull’indebitamento e il debito della pubblica amministrazione, spiccano quelli relativi ai derivati sui titoli di Stato.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 20 aprile 2016
L’economia europea sta uscendo con molta fatica dalla stagnazione, ma le misure straordinarie adottate dalla Bce iniziano a mostrare alcuni segnali positivi.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 16 marzo 2016
Il Pil nel 2015 è aumentato in Italia dello 0,8% in volume e dell’1,5% in termini nominali, ossia se si tiene conto anche della variazione dei prezzi. Continua a leggere
di Franco Mostacci[1]
(l’articolo in versione pdf)
Lo squilibrio macroeconomico è ogni tendenza che possa determinare sviluppi macroeconomici che hanno, o potrebbero avere, effetti negativi sul corretto funzionamento dell’economia di uno Stato membro, dell’Unione economica e monetaria o dell’intera Unione. Se diventa eccessivo può mettere a repentaglio il corretto funzionamento dell’Unione economica o monetaria.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il dato è tratto e sgombera il campo da qualsiasi altra ipotesi. L’Istat ha certificato che nel 2015 in Italia ci sono stati 54 mila morti in più rispetto all’anno prima. Il tasso di mortalità è il 10,7 per mille, il più alto misurato dal secondo dopoguerra in poi, con un aumento concentrato nelle classi di età molto anziane (75-95 anni).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La segnalazione di illeciti avvenuti all’interno della propria amministrazione da parte di un dipendente pubblico, il cosiddetto whistleblowing non riscuote molto successo in Italia e non fanno eccezione in tal senso gli enti pubblici di ricerca.
di Franco Mostacci e Rocco Tritto
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Con il visto di conformità apposto lo scorso 20 gennaio al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dalla Corte dei conti, è partita la mega operazione immobiliare per la messa a reddito del tesoretto Inail.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il 15 gennaio scorso, per tutte le amministrazioni pubbliche, è scaduto il termine per pubblicare sul proprio sito internet la relazione del responsabile per la prevenzione della corruzione, per l’anno 2015.
di Franco Mostacci
Per l’amministrazione capitolina il 2015 non è stato certo un anno da incorniciare.