Nel 2015, si stanno verificando in Italia troppi decessi. A lanciare l’allarme dalle colonne di Neodemos è stato il professor Gian Carlo Blangiardo dell’università Bicocca di Milano.
Gli 80 euro finiti alle famiglie più ricche. E i poveri sono più poveri
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 16 dicembre 2015
La grave crisi economica iniziata nella seconda metà dello scorso decennio sembra ormai superata ed è possibile tracciare un primo bilancio delle perdite sui redditi delle famiglie. Continua a leggere
L’evasione non conosce crisi, mentre la metà del reddito degli italiani onesti se ne va in tasse e contributi
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nei giorni scorsi l’Istat ha reso noti i numeri dell’economia sommersa e illegale che, per motivi di comparabilità internazionale, dalla metà degli anni ’80 è una componente non trascurabile del Pil. Continua a leggere
Crescita Pil, l’ottimismo dell’Ufficio di bilancio e dell’Istat tradisce il premier Renzi
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel terzo trimestre del 2015, il Pil è aumentato solo dello 0,2% e il quadro economico è ancor più desolante se si considera che il maggior contributo alla crescita deriva dal temporaneo accumulo di scorte (+0,3%) e non dalla debole domanda interna (+0,2%) o da quella estera addirittura negativa (-0,4%).
Mefop spa, chi è costei?
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nella galassia delle società partecipate dal Ministero dell’economia e delle finanze è presente, ma sconosciuta ai più, anche Mefop, società per lo sviluppo del Mercato dei fondi pensione.
Obiettivo di crescita a rischio ma per il Governo la crisi non c’è più
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Dopo la rovinosa caduta degli ultimi anni (-9% tra il 2007 e il 2014), il Pil torna finalmente a crescere nel 2015, anche se di poco.
Economia in nero: senza dati, politiche a caso
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 11 novembre 2015 (pag. 17)
Correva il 1987 quando il governo Craxi accolse con grande soddisfazione il sorpasso dell’economia italiana su quella britannica.
Nomina Oiv e Piano della performance, note dolenti in numerosi enti di ricerca
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel corso del 2015, cinque enti di ricerca su venti hanno rinnovato il proprio Organismo indipendente di valutazione (Oiv), dopo aver acquisito il parere della Funzione Pubblica, che con il decreto legge 90/2014 è subentrata nelle competenze in materia, in precedenza svolte dall’Anac. Continua a leggere
Contante fino a 3.000 euro? Ecco perché il governo sbaglia a fidarsi della Cgia di Mestre
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’articolo 46 della Legge di Stabilità 2016, innalza da 1.000 a 3.000 euro il limite massimo che può essere utilizzato per il pagamento in contanti.
Governo prestigiatore: abbassa le tasse ma aumenta l’Isee. Colpiti studenti e anziani
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La pressione fiscale in Italia è aumentata dal 40,2% del 2006 al 43,4% del 2014, raggiungendo un livello insostenibile per i contribuenti onesti, in considerazione dell’elevato livello di evasione.