di Franco Mostacci
La spesa per abitante destinata dai Comuni italiani al sociale è aumentata tra il 2016 e il 2023, soprattutto dopo il Covid. Rispetto ad altre voci di spesa, i bilanci comunali non registrano, però, una maggior quota di finanziamenti. Particolarmente critica è poi la situazione nel mezzogiorno, sia in termini di incidenza che di capacità di pagamento. Nel 2023 aumenta la spesa pro capite anche per i maggiori investimenti finanziati dal Pnrr. Continua a leggere
Tutti gli articoli di FrancoM
Rapporto 2023 sulla corruzione nella PA
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2023, che offre una valutazione quantitativa della parte ’emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
La manovra economica all’esame della Commissione europea
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il 23 ottobre 2018, con una dura lettera inviata all’allora ministro dell’Economia Giovanni Tria, il commissario per gli affari economici Moscovici e il vice presidente della Commissione europea Dombrovskis, azionando il cosiddetto “braccio preventivo” del Patto di stabilità e crescita, bocciarono il Documento di programmazione di bilancio per il 2019 del Conte-I che fissava al 2,4% il rapporto deficit/Pil. Continua a leggere
Manovra di bilancio in arrivo, la coperta è corta
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 9 settembre 2024 Cosa c’è nei conti del secondo trimestre che dovrebbe fare paura a Giorgetti (spiegato facile)
pubblicato sul Foglietto Prospettive poco rosee per l’economia italiana
Nel secondo trimestre del 2024 il Pil nominale italiano è diminuito di 0,4% rispetto al trimestre precedente, mentre quello reale è cresciuto di 0,2%.
Europee 2024, voti e redditi nelle grandi città italiane
di Franco Mostacci
Inizia la pubblicazione dei dossier per le singole città e, una volta completati (se si riusciranno a recuperare le sezioni mancanti di Roma), sarà diffusa la sintesi per l’insieme delle grandi città.
Nord ovest
Milano
Torino
Genova
Nord est
Bologna
Centro
Firenze
Sud
Napoli
Isole
Palermo
I conti economici europei 2022 per settore istituzionale
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2022 (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Open Data (tutti i dati del rapporto in formato Excel)
Il rapporto mette insieme più di 600 mila numeri, che descrivono la sequenza dei conti economici in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica (i 27 Paesi dell’Unione europea); l’evoluzione temporale dal 1995 al 2022 (per l’Italia al 2022); i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo). Continua a leggere
Elezioni europee, ha vinto chi ha perso meno voti
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’analisi del consenso elettorale basata sulle percentuali è sicuramente la più immediata ed efficace, ma è al tempo stesso parziale soprattutto quando, come sta accadendo da un po’ di tempo, l’affluenza è in costante diminuzione. Continua a leggere
Affluenza al voto determinante nelle elezioni per il Parlamento europeo
di Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce,Info Alle europee vince chi convince gli scoraggiati
pubblicato su Foglietto della Ricerca Alle Europee caccia agli scoraggiati per vincere
Il gradimento elettorale dei partiti viene normalmente misurato in termini percentuali, un numero di immediata comprensione. Ma per arrivare alla percentuale bisogna prima vedere i voti complessivamente raccolti e come si sono distribuiti tra le diverse compagini.
La dichiarazione dei redditi 2022 e le disuguaglianze del sistema tributario
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
In questo articolo è analizzata la distribuzione dei redditi a partire dalle dichiarazioni fiscali per l’anno 2022, sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Dipartimento delle Finanze. Oltre al dato nazionale, viene presentata la distribuzione regionale, quella dei comuni capoluogo di regione e provincia autonoma e il dettaglio subcomunale (per Cap) delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Trieste, Ancona.
Continua a leggere
Deficit pubblico e surplus privato, il pesante bilancio 2020-2023
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca Conti pubblici, tutti i numeri di una emorragia sempre più inarrestabile
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 23 aprile 2024 Debito, non solo Superbonus: decine di miliardi alle imprese
Il governo Meloni evoca da tempo il Superbonus come male assoluto, frutto di errori dei governi precedenti.