di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,5 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2019, lo 0,4% in più dell’anno precedente.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,5 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2019, lo 0,4% in più dell’anno precedente.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,4 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2018, lo 0,4% in più dell’anno precedente.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,2 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2017, lo 0,8% in più dell’anno precedente. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 22 luglio 2015
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Quella italiana degli ultimi 20 anni è una storia piena di tasse. Tra imposte dirette, indirette e in conto capitale se ne contano quasi un centinaio di categorie.
di Monica Montella e Franco Mostacci 07.09.2010
pubblicato su LaVoce.info
Dal 2011 scatta la possibilità di scegliere una cedolare secca del 20 per cento sugli affitti in sostituzione di quanto pagato finora per Irpef, addizionale regionale e comunale, imposta di registro. Con quali effetti? Le stime indicano che l’intervento porterà a una diminuzione del gettito fiscale dello 0,74 per cento. Che dovrà essere compensato da una massiccia, e ardua da realizzare, emersione dal “nero”: si dovranno trovare tre evasori ogni quattro contribuenti. Aumentano poi le disuguaglianze perché la cedolare avvantaggia di più le famiglie con reddito più elevato. Continua a leggere