di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 8 febbraio 2019
Il dato era atteso: l’Italia nel 2019 potrebbe crescere solo di 0,2%, ben al di sotto dell’1,3% dell’Eurozona.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 8 febbraio 2019
Il dato era atteso: l’Italia nel 2019 potrebbe crescere solo di 0,2%, ben al di sotto dell’1,3% dell’Eurozona.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 20 gennaio 2019
Con la nota di aggiornamento al Def di ottobre 2018, il Governo prevedeva per il 2019 una crescita del Pil di 1,5%.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il calendario ha voluto che i dati macroeconomici per il 2017 fossero diffusi dall’Istat a ridosso delle elezioni ma, a giudicare dai risultati, non sembrano aver influito sul voto degli italiani.
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 28 febbraio 2018
pubblicato su Il foglietto della Ricerca
Con l’approssimarsi delle elezioni politiche, il Governo uscente tenta in tutti i modi di magnificare il proprio operato per conquistare consenso elettorale, anche a costo di mostrare una realtà che non esiste.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La crescita economica – misurata dalla variazione del Pil a prezzi costanti – procede per cicli, che si alternano ai periodi di crisi. Dal 1981 ad oggi, si sono succeduti 16 cicli economici, di cui 11 di espansione e 5 di recessione. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’articolo è apparso sul Fatto Quotidiano del 24 maggo 2017 sotto il titolo “Il balzo dell’euro può affondare i conti italiani“
Secondo le stime preliminari dell’Istat, il Pil del primo trimestre 2017 è aumentato di 0,2%, lo stesso ritmo con il quale si era chiuso il 2016. Nonostante il dato positivo, la crescita in Italia resta molto lenta rispetto al resto dell’UE (+0,5%).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’articolo è apparso sul Fatto Quotidiano del 22 marzo 2017 sotto il titolo “In morte degli investimenti pubblici: la ricetta suicida seguita dai governi italiani“
L’analisi dei conti economici evidenzia un’Italia che arranca e non riesce a tenere il passo degli altri partner europei.
di Franco Mostacci
Sono state rese note da Eurostat le previsioni finali per l’anno 2016, trasmesse il 30 settembre scorso dagli istituti nazionali di statistica, nell’ambito della procedura sui deficit eccessivi.
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 24 settembre 2016
A una settimana dalla presentazione della Nota di aggiornamento al Def, l’Istat rimescola le carte dei conti economici nazionali. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Il 27 settembre sarà diffusa la Nota di Aggiornamento al Def (NaDef) per il 2016 che, stando alle anticipazioni di queste ore del ministro Padoan, dovrebbe contenere una revisione della crescita al ribasso. Continua a leggere