di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere strutturale di notevoli dimensioni finanziarie.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere strutturale di notevoli dimensioni finanziarie.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 25 ottobre 2021
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
Alla fine di quest’anno terminerà ‘Quota 100’, una misura da archiviare come fallimentare sia sotto il profilo dei costi che dell’equità.
Il dibattito sulla riforma pensionistica (mai sopito negli ultimi anni) ha ripreso vigore in questi giorni, con un primo incontro tra Governo e sindacati, le cui rispettive posizioni sembrano inconciliabili. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Il 40% della spesa pubblica italiana, circa 340 miliardi nel 2017, è dovuto alle prestazioni erogate dagli enti previdenziali[1], coperte in parte dai contributi dei lavoratori (225 miliardi) e per la differenza dalla fiscalità generale (115 miliardi).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 5 settembre 2018
Con la Nota di aggiornamento al Def di fine mese, il Governo sarà costretto a scoprire le carte sul mantenimento delle promesse inserite nel programma sottoscritto da M5S e Lega.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
pubblicato da LaVoce Info “Pensione a pezzi” (30 marzo 2018)
Il dibattito politico sulla previdenza sembra essere finito in un cul de sac. Da un lato c’è chi sostiene che una volta al Governo metterà mano alla Legge Fornero, almeno per rivedere i requisiti anagrafici e contributivi richiesti per lasciare il mondo del lavoro, dall’altro c’è chi – come lo stesso presidente dell’Inps Boeri – considera inattuabile, per gli elevati costi, qualsiasi ipotesi di maggiore flessibilità. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Ancora non si è spenta l’eco dell’eccesso di morti che si registrò nel 2015, che una nuova ecatombe, di portata perfino superiore, si è abbattuta sull’Europa nella stagione invernale 2016-2017.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La legge 335 dell’8 agosto 1995, meglio nota come riforma Dini delle pensioni, segnò uno spartiacque generazionale tra i lavoratori più anziani che potevano continuare a beneficiare del sistema di calcolo retributivo (più favorevole) e quelli più giovani che, invece, dovettero passare al contributivo (più penalizzante). Continua a leggere