di Franco Mostacci
(documento .pdf)
(open data)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 27 paesi dell’Unione europea[1] (scoreboard).
Archivi tag: patto di stabilità e crescita
L’indicatore sintetico 2019 degli squilibri macroeconomici nell’Unione Europea
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
L’indicatore sintetico degli squilibri macroeconomici nell’Unione Europea per il 2018
di Franco Mostacci
(documento.pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
Continua a leggere
L’indicatore sintetico degli squilibri macroeconomici nell’Unione europea per il 2017
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato a novembre la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
L’indicatore sintetico degli squilibri macroeconomici nell’Unione europea per il 2016
di Franco Mostacci
(versione .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2018, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita.
Deficit. Il governo e la psicosi da decimale:basta poco per sballare
di Franco Mostacci
pubblicato su Fatto Quotidiano (21 gennaio 2015, pag.14)
Molto si è detto sull’opportunità di fissare un valore massimo di indebitamento rispetto al Pil. Continua a leggere
L’economia italiana non cresce ma il mercato finanziario si arricchisce
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Scenari economici
Recentemente abbiamo pubblicato alcuni articoli che illustravano lo stato di salute dei nostri conti pubblici. Con questo nuovo contributo riepiloghiamo quello che abbiamo detto finora e cerchiamo di individuare alcuni motivi per i quali l’economia italiana è bloccata e non cresce. Continua a leggere
Previsioni di finanza pubblica nell’UEM: governi al fact checking
a cura di Monica Montella, Franco Mostacci
pubblicato su Scenari Economici
In primavera, con la trasmissione alla Commissione Europea dei dati di finanza pubblica e dei documenti previsti dal semestre europeo, i Paesi dell’Unione Europea hanno stilato un primo consuntivo dell’anno appena trascorso e hanno esplicitato i loro obiettivi per il 2013. Nel 2012 si è avuto uno scostamento, tra il preventivo e il consuntivo, nei livelli dei principali aggregati di finanza pubblica, intaccando la credibilità dei Governi dell’area UE. C’è da temere che anche nel 2013 l’accuratezza delle previsioni possa essere negativamente influenzata dalla recessione. Continua a leggere
Sul deficit, Italia promossa dalla Ue. Sì, ma con quali vantaggi?
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Con un grande sospiro di sollievo il 29 maggio il Governo ha accolto la notizia che la Commissione Europea ha chiuso la procedura per disavanzo eccessivo dell’Italia aperta nel 2009, allorquando era stato diagnosticato un disavanzo pari al 5,3% del Pil (successivamente rivisto al 5,5%), superiore al valore di riferimento del 3% stabilito dal Patto di stabilità e crescita.