di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2018 – (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Archivi tag: imprese
I conti economici europei 2017 per settori istituzionali
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2017 - (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Il rapporto mette insieme circa mezzo milione di numeri, che descrivono la sequenza dei conti economici in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica; l’evoluzione temporale dal 1995 al 2017; i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo).
Conti economici europei 2016 per settori istituzionali
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2016 - (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
Il rapporto mette insieme quasi un milione di numeri, che descrivono la sequenza dei conti in tre diverse dimensioni: la distribuzione geografica; l’evoluzione temporale dal 1995 al 2016; i settori istituzionali (società non finanziarie o imprese; società finanziarie; pubblica amministrazione; famiglie e istituzioni non profit; resto del mondo).
L’Europa che non c’è, tra differenze strutturali e politiche divergenti
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2015 – (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
In questi anni nulla si è fatto per ridurre l’eterogeneità tra le economie dei Paesi dell’Unione europea. Continua a leggere
Scordatevi la crescita: non ci sono più investimenti
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 10 agosto 2016
La crisi economica italiana dipende da numerosi fattori, uno dei quali è certamente il mancato rilancio degli investimenti da parte delle imprese private.
La crisi delle imprese italiane
di Franco Mostacci
Negli ultimi 20 anni il valore aggiunto delle imprese italiane è aumentato del 75% in termini nominali, ma la crescita è frenata dal mancato incremento della produttività del lavoro. In termini percentuali la quota dei costi è cresciuta a scapito dei profitti, limitando anche le possibilità di investimento.