di Franco Mostacci
(documento .pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
di Franco Mostacci
(documento.pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 8 febbraio 2019
Il dato era atteso: l’Italia nel 2019 potrebbe crescere solo di 0,2%, ben al di sotto dell’1,3% dell’Eurozona.
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato a novembre la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 28 paesi dell’Unione europea (scoreboard).
di Franco Mostacci
(versione .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2018, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita.
di Franco Mostacci
(il documento in .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2017, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Il Documento programmatico di Bilancio o Draft Budgetary Plan (DBP) è lo strumento attraverso il quale la Commissione Europea, nell’ambito del Patto di stabilità e crescita, coordina la politica economica dell’Eurozona.
di Franco Mostacci[1]
(l’articolo in versione pdf)
Lo squilibrio macroeconomico è ogni tendenza che possa determinare sviluppi macroeconomici che hanno, o potrebbero avere, effetti negativi sul corretto funzionamento dell’economia di uno Stato membro, dell’Unione economica e monetaria o dell’intera Unione. Se diventa eccessivo può mettere a repentaglio il corretto funzionamento dell’Unione economica o monetaria.
di Franco Mostacci
Con la pubblicazione delle stime di autunno della Commissione europea si delinea il quadro previsionale di breve e medio termine, da confrontare con i numeri contenuti nella Nota di aggiornamento al Def dello scorso 1° ottobre. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
Il timido segnale di inversione di tendenza alla fine del 2013 e il moderato ottimismo per il 2014 sono svaniti con i primi dati dell’Istat per l’anno in corso. Nel primo trimestre l’Istituto nazionale di statistica, a dispetto delle previsioni in aumento degli economisti, ha registrato un arretramento del Pil di 0,1 per cento, causato soprattutto da una flessione dell’industria. Continua a leggere