Entrate contributive

(aggiornato il 16 novembre 2023)
Fonte: Ragioneria generale dello Stato

Settembre 2023

Entrate contributive 2023 (milioni di euro e valori percentuali)
202309_contributive

Le entrate contributive asettembre sono diminuite di 0,7 miliardi di euro rispetto allo stesso mese del 2022 (+1,8% acquisito), facendo registrare il secondo calo consecutivo. La differenza cumulata scende a 4,5 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Nota di aggiornamento al Def) le entrate contributive di competenza del 2023 dovrebbero aumentare di 8,7 miliardi (+3,3%), un obiettivo ridimensionato di 4 miliardi rispetto al Def, che potrebbe non essere conseguito, a meno di un imprevedibile recupero nell’ultimo trimestre
.

Agosto 2023

Entrate contributive 2023 (milioni di euro e valori percentuali)
202308_contributive

Le entrate contributive ad agosto sono diminuite di 1,7 miliardi di euro rispetto allo stesso mese del 2022 (+2,1% acquisito), invertendo la tendenza all’aumento che proseguiva da inizio anno. La differenza cumulata scende a 5,2 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Nota di aggiornamento al Def) le entrate contributive di competenza del 2023 dovrebbero aumentare di 8,7 miliardi (+3,3%), un obiettivo ridimensionato di 4 miliardi rispetto al Def, che solo l’andamento dei prossimi mesi potrà sciogliere i dubbi sulla sua realizzabilità
.

Luglio 2023

Entrate contributive 2023 (milioni di euro e valori percentuali)
202307_contributive

Le entrate contributive a luglio sono cresciute di 1,4 miliardi di euro in più del 2022 (+2,7% acquisito), invertendo la tendenza al rallentamento dello scorso mese. La differenza cumulata da inizio anno raggiunge i 6,8 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2023 dovrebbero aumentare di quasi 13 miliardi (+4,9%) e solo mantenendo il ritmo attuale è possibile conseguire l’obiettivo annuale
.

Giugno 2023

Entrate contributive 2023 (milioni di euro e valori percentuali)
202306_contributive

Le entrate contributive a giugno sono cresciute di 261 milioni di euro in più del 2022 (+2,2% acquisito), l’aumento mensile più basso da inizio anno, con una differenza cumulata che raggiunge a metà anno i 5,5 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2023 dovrebbero aumentare di quasi 13 miliardi (+4,9%) e l’andamento registrato fino ad ora, potrebbe non consentire di raggiungere l’obiettivo annuale
.

Maggio 2023

Entrate contributive 2023 (milioni di euro e valori percentuali)
202305_contributive

Le entrate contributive a maggio sono cresciute di 900 milioni di euro in più del 2022 (+2,1% acquisito), in lieve ripresa rispetto ad aprile, con una differenza cumulata che raggiunge nei primi cinque mesi i 5,2 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2023 dovrebbero aumentare di quasi 13 miliardi (+4,9%) e l’andamento registrato fino ad ora, può consentire di raggiungere l’obiettivo annuale
.

Aprile 2023

Entrate contributive 2023 (milioni di euro e valori percentuali)
202304_contributive

Le entrate contributive ad aprile sono cresciute di 700 milioni di euro in più del 2022 (+1,7% acquisito), in rallentamento rispetto ai mesi precedenti, con una differenza cumulata nel primo quadrimestre che raggiunge i 4,3 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2023 dovrebbero aumentare di quasi 13 miliardi (+4,9%) e l’andamento del primo quadrimestre appare in linea con l’obiettivo annuale
.

Marzo 2023

Entrate contributive 2023 (milioni di euro e valori percentuali)
202303_contributive

Le entrate contributive a marzo sono cresciute di 900 milioni di euro in più del 2022 (+1,4% acquisito), con una differenza cumulata nel primo trimestre che raggiunge i 3,6 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2023 dovrebbero aumentare di quasi 13 miliardi (+4,9%) e l’andamento del primo trimestre appare in linea con l’obiettivo annuale
.

###################################################

Anno 2022

Entrate contributive 2021-2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202212_contributive

Nel 2022, le entrate contributive sono aumentate di 15 miliardi di euro (+6,4%) rispetto allo scorso anno. Il recupero è dovuto alla buona performance dell’attività economica e, quindi, dell’occupazione per il consolidamento della ripresa già avviata nel 2021, nonostante le tensioni internazionali. L’aumento è stato inferiore a quello del Pil nominale (+6,8%), contribuendo solo in parte alla crescita della pressione fiscale passata dal 43,4% al 43,5%.
Il dato è risultato in linea con la stima Istat sulle entrate contributive effettive valutate secondo il criterio della competenza economica, ma significativamente inferiore rispetto a quanto previsto nella nota di aggiornamento al Def dello scorso ottobre (+7,9%) per un rallentamento avvenuto negli ultimi mesi.

###################################################

Novembre 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202211_contributive

Le entrate contributive a novembre sono superiori di 600 milioni rispetto a quelle del 2021 (+5,8% acquisito), con una differenza cumulata nei primi nove mesi di 13,6 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Nota di aggiornamento al Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 19 miliardi (+7,9), ma l’obiettivo – a meno di un recupero nell’ultimo mese – potrebbe non essere conseguito
.

###################################################

Ottobre 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202210_contributive

Le entrate contributive a ottobre sono superiori di 800 milioni rispetto a quelle del 2021 (+5,5% acquisito), con una differenza cumulata nei primi nove mesi di 13 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Nota di aggiornamento al Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 19 miliardi (+7,9), ma l’obiettivo – a meno di un recupero nell’ultimo bimestre – potrebbe non essere conseguito, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana
.

###################################################

Settembre 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202209_contributive

Le entrate contributive a settembre sono equivalenti a quelle del 2021 (+5,2% acquisito), con una differenza cumulata nei primi nove mesi di 12,2 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Nota di aggiornamento al Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 19 miliardi (+7,9), ma l’obiettivo – a meno di un recupero nell’ultimo trimestre – potrebbe non essere conseguito, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana
.

###################################################

Agosto 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202208_contributive

Le entrate contributive sono cresciute ad agosto di 3,4 miliardi di euro in più del 2021 (+5,1% acquisito), con una differenza cumulata nei primi otto mesi di 12,1 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Nota di aggiornamento al Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 19 miliardi (+7,9), ma l’obiettivo potrebbe non essere conseguito, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana
.

###################################################

Luglio 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202207_contributive

Le entrate contributive sono cresciute a luglio di 1,9 miliardi di euro in più del 2021 (+3,7% acquisito), con una differenza cumulata nei primi sette mesi di 8,7 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 18 miliardi (+7,4%), ma la stima potrebbe essere rivista al ribasso, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana
.

###################################################

Giugno 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202206_contributive

Le entrate contributive sono cresciute a giugno di 856 milioni di euro in più del 2021 (+2,9% acquisito), con una differenza cumulata nei primi sei mesi che sfiora i 7 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 18 miliardi (+7,4%), ma la stima potrebbe essere rivista al ribasso, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana
.

###################################################

Maggio 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202205_contributive

Le entrate contributive sono cresciute a maggio di 613 milioni di euro in più del 2021 (+2,5% acquisito), con una differenza cumulata nei primi cinque mesi che sfiora i 6 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 18 miliardi (+7,4%), ma la stima potrebbe essere rivista al ribasso, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana in conseguenza della crisi ucraina
.

###################################################

Aprile 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202204_contributive

Le entrate contributive ad aprile sono cresciute di 1.850 milioni di euro in più del 2021 (+2,3% acquisito), con una differenza cumulata nel primo quadrimestre che raggiunge i 5,4 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 18 miliardi (+7,4%), ma la stima potrebbe essere rivista al ribasso, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana in conseguenza della crisi ucraina
.

###################################################

Marzo 2022

Entrate contributive 2022 (milioni di euro e valori percentuali)
202203_contributive2

Le entrate contributive a marzo sono cresciute di 900 milioni di euro in più del 2021 (+1,5% acquisito), con una differenza cumulata nel primo trimestre che raggiunge i 3,5 miliardi in più.
Secondo le previsioni del Governo (Def) le entrate contributive di competenza del 2022 dovrebbero aumentare di circa 18 miliardi (+7,4%), ma la stima potrebbe essere rivista al ribasso, in considerazione delle difficoltà che sta incontrando l’economia italiana in conseguenza della crisi ucraina
.

###################################################

Entrate contributive – Anno 2021

Entrate contributive – Anno 2020

Entrate contributive – Anno 2019

Entrate contributive – Anno 2018

Entrate contributive – Anno 2017

Entrate contributive – Anno 2016

Entrate contributive – Anno 2015

Entrate contributive – Anno 2014

Un blog per informare