(aggiornato il 6 giugno 2023)
Fonte: Ministero dell’Economia (Dipartimento delle Finanze)
Aprile 2023
Entrate tributarie – 2021-2023 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito ad aprile 2023, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2022.
Ad aprile, le entrate tributarie aumentano di 3,1 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2022 (+8,3%), con una variazione cumulata di 2,4%.
Per il 2023 si attende un consolidamento del gettito tributario, anche per il venire meno delle agevolazioni sulle accise dei prodotti energetici che hanno caratterizzato il 2022.
Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di 5 miliardi per le imposte dirette (+1,6%) e di 26,6 miliardi per quelle indirette (+9,6%), per una crescita complessiva di +5,6%.
Il dato annualizzato del primo trimestre (+0,6%) non offre, però, rassicurazioni sul raggiungimento dell’obiettivo, nonostante l’aumento del’Irpef (+2,4%), dell’Ires (+1,6%) e dell’Iva (+1,4%). Quest’ultima, in particolare, sembra rallentare. In leggera crescita anche le imposte territoriali e tra queste l’Irap (+2,7%).
###################################################
Marzo 2023
Entrate tributarie – 2021-2023 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a marzo 2023, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2022.
A marzo, le entrate tributarie aumentano di 1,1 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2022 (+3,1%), con una variazione cumulata di appena mezzo punto percentuale.
Per il 2023 si attende un consolidamento del gettito tributario, anche per il venire meno delle agevolazioni sulle accise dei prodotti energetici che hanno caratterizzato il 2022.
Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di 5 miliardi per le imposte dirette (+1,6%) e di 26,6 miliardi per quelle indirette (+9,6%), per una crescita complessiva di +5,6%.
Il dato annualizzato del primo trimestre (+0,1%) non offre, però, rassicurazioni sul raggiungimento dell’obiettivo, nonostante l’aumento del’Irpef (+1,3%), dell’Ires (+1,2%) e dell’Iva (+1,1%). In leggera crescita anche le imposte territoriali e tra queste l’Irap (+2,2%).
###################################################
Anno 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
Entrate tributarie – Confronto tra fonti 2011-2022 (milioni di euro)
Il gettito tributario del 2022 è stato di 609 miliardi di euro, 54 in più del 2021 (+9,7%). Il dato riflette il consolidamento della ripresa dell’attività economica dopo il calo del 2020 causato dall’emergenza sanitaria, ma anche gli effetti della spinta inflazionistica, in parte mitigati dai provvedimenti governativi di riduzione delle accise sui prodotti energetici.
Le entrate erariali crescono del 9,8% mentre quelle territoriali del 9,1%.
Le entrate dirette sono aumentate del 9,7%, con un forte incremento dell’Ires per quasi 14 miliardi (+43,1 miliardi), mentre l’Irpef cresce di 7,6 miliardi.
Analogo aumento delle entrate indirette (+9,8%), dovuto in gran parte all’Iva cresciuta di circa 24 miliardi (+16%). Diminuiscono di 5,8 miliardi di euro le accise sui carburanti, per le misure di contenimento dei prezzi adottate dal Governo.
Tra le entrate territoriali l’aumento è dovuto in gran parte all’Irap (+4,2 miliardi), mentre resta stabile il gettiro delle imposte sulle case (Imu e Tasi).
Le entrate tributarie sono conteggiate dal Dipartimento delle Finanze del Mef secondo il principio della ‘competenza giuridica’, mentre le imposte dirette, indirette e in conto capitale sono registrate dall’Istat nei Conti Nazionali secondo la ‘competenza economica’. Nel 2022 le due diverse valutazioni delle entrate tributarie differiscono di 40 miliardi di euro, con una divaricazione che va aumentando nel tempo.
L’aumento delle tasse (+7,4%) è stato maggiore di quello del Pil nominale (+6,8%) e la pressione fiscale (entrate tributarie e contributive rapportate al Pil nominale) è aumentata nel 2022 al 43,5%, rispetto al 43,4% del 2021.
###################################################
Novembre 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a novembre 2022, ipotizzando per dicembre un gettito pari a quello del 2021.
A novembre è proseguita la crescita delle entrate tributarie, in aumento di 7,5 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+10,5%), mentre la variazione cumulata da inizio anno è a +10,3%.
La nota di aggiornamento al Def prevede per quest’anno un aumento di 17 miliardi per le imposte dirette (+6,4%) e di 21 miliardi di imposte indirette (+8,1%), un obiettivo che, a meno di sorprese a dicembre, sembra ampiamente superato.
Il dato annualizzato dei primi 11 mesi è in aumento del 9,1%, con l’aumento del 8,9% delle imposte dirette (di cui Irpef +3,3% e Ires +43%) e del 9,1% delle indirette, sostenute dal gettito Iva (+14,1%) che cresce grazie all’inflazione, mentre le accise sui prodotti energetici risentono della temporanea riduzione delle aliquote per contenere il caro bollette (-20%). In aumento anche le imposte territoriali (+9,9%), con l’Irap a +18,8%.
###################################################
Ottobre 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a ottobre 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
A ottobre è ripresa la crescita delle entrate tributarie, in aumento di 1,7 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+4,3%), mentre la variazione cumulata da inizio anno è a +10,3%.
La nota di aggiornamento al Def prevede per quest’anno un aumento di 17 miliardi per le imposte dirette (+6,4%) e di 21 miliardi di imposte indirette (+8,1%).
Il dato annualizzato dei primi 10 mesi (+7,7%) è in linea con le attese, con l’aumento del 6,8% delle imposte dirette (di cui Irpef +3% e Ires +29,3%) e del 8,8% delle indirette, sostenute dal gettito Iva (+13,2%) che cresce grazie all’inflazione, mentre le accise sui prodotti energetici risentono della temporanea riduzione delle aliquote per contenere il caro bollette (-16,5%). In aumento anche le imposte territoriali (+7,4%), con l’Irap a +12,9%.
###################################################
Settembre 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a settembre 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
A settembre si è interrotta la crescita delle entrate tributarie, in calo di 5 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (-11,4%), mentre la variazione cumulata da inizio anno è al +10,9%.
La nota di aggiornamento al Def prevede per quest’anno un aumento di quasi 18 miliardi per le imposte dirette (+6,6%) e di 21 miliardi di imposte indirette (+8,1%).
Il dato annualizzato dei primi 9 mesi (+7,4%) è di poco inferiore alle attese, con l’aumento del 6,6% delle imposte dirette (di cui Irpef +2,8% e Ires +28%) e del 8,5% delle indirette, sostenuto dal gettito Iva (+12%) che cresce grazie all’inflazione, mentre le accise sui prodotti energetici risentono della temporanea riduzione delle aliquote per contenere il caro bollette (-13,1%). In aumento anche le imposte territoriali (+6,9%), con l’Irap a +12%.
###################################################
Agosto 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito ad agosto 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
Ad agosto è proseguita la crescita delle entrate tributarie, in aumento di 12,5 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+25,3%), mentre la variazione cumulata da inizio anno è al +13,8%.
La nota di aggiornamento al Def prevede per quest’anno un aumento di quasi 18 miliardi per le imposte dirette (+6,6%) e di 21 miliardi di imposte indirette (+8,1%).
Il dato annualizzato dei primi 8 mesi (+8,3%) è superiore alle attese, grazie all’aumento sia delle imposte dirette (+8,3%, di cui Irpef +4% e Ires +32%) che delle indirette (+8,1%), per il gettito dell’Iva (+10,9), mentre le accise sui prodotti energetici risentono della temporanea riduzione delle aliquote per contenere il caro bollette (-9,8%). In aumento anche le imposte territoriali, con l’Irap a +15,8%.
###################################################
Luglio 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a luglio 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
A luglio è proseguita la crescita delle entrate tributarie, in aumento di 2 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+4,2%), mentre la variazione cumulata da inizio anno è al +11,8%.
Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di 3 miliardi per le imposte dirette (+1,2%) e di 14,3 miliardi di imposte indirette (+5,5%).
Il dato annualizzato dei primi 7 mesi (+6,1%) è ampiamente superiore alle attese, grazie all’aumento delle imposte dirette (+5,2%, di cui Irpef +1,7%), ma soprattutto delle indirette (+7,2%), per il gettito dell’Iva e delle accise sui prodotti energetici, elettricità e gas (nonostante la temporanea riduzione delle aliquote per contenere il caro bollette). In aumento anche le imposte territoriali, con l’Irap a +9,7%.
###################################################
Giugno 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a giugno 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
A giugno è proseguita la crescita delle entrate tributarie, in aumento di oltre 13 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+23,6%), mentre la variazione cumulata da inizio anno è al +13,3%.
Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di 3 miliardi per le imposte dirette (+1,2%) e di 14,3 miliardi di imposte indirette (+5,5%).
Il dato annualizzato dei primi 6 mesi (+5,7%) è ampiamente superiore alle attese, grazie all’aumento delle imposte dirette (+5,1%, di cui Irpef +2%), ma soprattutto delle indirette (+6,8%), per il gettito dell’Iva e delle accise sui prodotti energetici, elettricità e gas (nonostante la temporanea riduzione delle aliquote per contenere il caro bollette). In leggera crescita anche le imposte territoriali, con l’Irap a +8,4%.
###################################################
Maggio 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a maggio 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
A maggio, le entrate tributarie aumentano di circa 4 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+10,2%), con una variazione cumulata anch’essa superiore al 10% .
Prosegue quindi la consistente ripresa del gettito, nonostante le difficoltà che sta attraversando l’economia.
Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di 3 miliardi per le imposte dirette (+1,2%) e di 14,3 miliardi di imposte indirette (+5,5%).
Il dato annualizzato dei primi 5 mesi (+3,3%) è ampiamente superiore alle attese, grazie all’aumento delle imposte dirette (+1,9%, di cui Irpef +0,9%), ma soprattutto delle indirette (+4,7%), per il gettito dell’Iva e delle accise sui prodotti energetici, elettricità e gas. In leggera crescita anche le imposte territoriali, con il solo calo dell’Irap.
###################################################
Aprile 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito ad aprile 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
Ad aprile, le entrate tributarie aumentano di circa mezzo miliardo di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+1,3%), con una variazione cumulata ben maggiore di +10% .
Per il 2022 si attende un ulteriore ripresa del gettito rispetto allo scorso anno, che aveva già superato i livelli pre pandemia.
Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di 3 miliardi per le imposte dirette (+1,2%) e di 14,3 miliardi di imposte indirette (+5,5%).
Il dato annualizzato del primo quadrimestre (+2,6%) è ampiamente positivo, grazie all’aumento delle imposte dirette (+1,3%, di cui Irpef +0,9%), ma soprattutto delle indirette (+4,7%), per il gettito dell’Iva e delle accise sui prodotti energetici, elettricità e gas. In leggera crescita anche le imposte territoriali, con il solo calo dell’Irap.
###################################################
Marzo 2022
Entrate tributarie – 2020-2022 (milioni di euro)
(*)Valore acquisito a marzo 2022, ipotizzando per i restanti mesi dell’anno un gettito pari a quello dei corrispondenti mesi del 2021.
A marzo, le entrate tributarie aumentano di 2,3 miliardi di euro rispetto al corrispondente mese del 2021 (+6,7%), con una variazione cumulata ben maggiore di +13,1%.
Per il 2022 si attende un ulteriore ripresa del gettito rispetto allo scorso anno, che aveva già superato i livelli pre pandemia.
Il Documento di economia e finanza prevede per quest’anno un aumento di 3 miliardi per le imposte dirette (+1,2%) e di 14,3 miliardi di imposte indirette (+5,5%).
Il dato annualizzato del primo trimestre (+2,5%) è ampiamente positivo, soprattutto grazie all’aumento delle imposte dirette (+1,9%, di cui Irpef +1%), ma soprattutto delle indirette (+4,1%), per il gettito dell’Iva e delle accise sui prodotti energetici, elettricità e gas. In leggera crescita anche le imposte territoriali.
###################################################
Entrate tributarie – Anno 2021
Entrate tributarie – Anno 2020
Entrate tributarie – Anno 2019
Entrate tributarie – Anno 2018
Entrate tributarie – Anno 2017
Entrate tributarie – Anno 2016
Entrate tributarie – Anno 2015
Entrate tributarie – Anno 2014