(aggiornato il 3 giugno 2023)
Fonte: Dipartimento della Protezione Civile
Andamento dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione in Italia del coronavirus (Covid-19), utilizzando le medie mobili a 7 gioni. Ciò consente di avere una maggiore stabilità degli andamenti, rispetto ai dati grezzi giornalieri che risentono di fluttuazioni derivanti dalla riduzione degli accertamenti durante il fine settimana e dal possibile differimento dei risultati delle analisi.
Maggio 2023
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La diffusione del Covid continua ad essere di bassa intensità e a non destare preoccupazioni.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 25,9 milioni (di cui 1,8 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è prossima a zero da inizio anno. Il numero effettivo è sicuramente superiore perchè molti casi non vengono diagnosticati e/o denunciati alle autorità sanitarie. Gli attualmente positivi sono 120 mila (9 mila meno di fine aprile), con meno di duemila ricoverati e tra questi 66 in terapia intensiva (mai così basso da agosto 2020).
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A maggio il contagio ha riguardato poco più di 2 mila nuovi casi al giorno, mille meno di aprile, con un ritmo quotidiano di guarigione di poco superiore.
Il numero delle vittime (23 al giorno) è sui livelli dello scorso mese, ma si riducono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati quasi 40 mila (oltre 30 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 maggio), il numero di nuovi casi giornalieri è un decimo (1.979 a 18.854) ed è anche molto più favorevole il contesto ospedaliero (soprattutto le terapie intensive) e il numero di decessi (19 rispetto a 78).
Italia – Covid-19 confronto 2022-2023 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il numero di contagi è stabile negli ultimi tre mesi intorno ai 2-3 mila nuovi casi giornalieri, nulla a che vedere con il 2022, quando dopo il picco di metà marzo, iniziò una lenta riduzione.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità resta a 0,7%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Scende a 1,6% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,6% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, è ora al 5,5%, anche per la netta riduzione del numero di tamponi effettuati.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 28 febbraio 2023 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 4,1 milioni di casi (circa il 41% della popolazione), con un tasso di contagio nell’ultima settimana di aprile che tende a zero in tutte le regioni. In 14 province è stato superato il 50% e tra le più colpite Padova, Vicenza, Rimini, Treviso, Forlì, Venezia, Bolzano, Ravenna, Rovigo, Verona, Teramo (unica città del Sud) e Trieste. Il valore più basso si registra a Cosenza (27%).
Dal 10 marzo 2023 la John Hopkins University ha interrotto la raccolta e diffusione delle serie giornaliere di contagi, morti e vaccinazioni per tutti i Paesi del mondo.
##################################################
Aprile 2023
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Anche ad aprile la diffusione del Covid è stata di bassa intensità.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 25,8 milioni (di cui 1,8 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è prossima a zero da inizio anno. Il numero effettivo è sicuramente superiore perchè molti casi non vengono diagnosticati e/o denunciati alle autorità sanitarie. Gli attualmente positivi sono 129 mila (5 mila meno di fine marzo), con 2.920 ricoverati e tra questi 108 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
Ad aprile il contagio ha riguardato poco più di 3 mila nuovi casi al giorno, come a marzo, con un ritmo quotidiano di guarigione di poco superiore.
Il numero delle vittime (22 al giorno) è il più basso da ottobre 2021, quasi lo stesso del mese precedente, come anche i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati 50 mila (di cui 40 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 24-30 aprile), il numero di nuovi casi giornalieri è un diciottesimo (3.250 a 54.856) ed è anche molto più favorevole il contesto ospedaliero (soprattutto le terapie intensive) e il numero di decessi (22 rispetto a 128).
Italia – Covid-19 confronto 2022-2023 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il numero di contagi è stabile negli ultimi tre mesi intorno ai tremila nuovi casi giornalieri, nulla a che vedere con il 2022, quando dopo il picco di metà gennaio (180 mila nuovi casi al giorno), iniziò una brusca riduzione, con una recrudescenza a metà marzo e una lenta riduzione fino a fine aprile.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità resta a 0,7%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ancora a 2,3% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,3% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, è ora al 6,9%, anche per la netta riduzione del numero di tamponi.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 28 febbraio 2023 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 4,1 milioni di casi (circa il 41% della popolazione), con un tasso di contagio nell’ultima settimana di aprile che oscilla tra 0,01% e 0,02% in tutte le regioni. In 12 province è stato superato il 50% e tra le più colpite Padova, Vicenza, Rimini, Treviso, Forlì, Venezia, Bolzano, Ravenna, Rovigo, Verona, Trieste e Teramo (unica città del Sud). Il valore più basso si registra a Cosenza (27%).
Dal 10 marzo 2023 la John Hopkins University ha interrotto la raccolta e diffusione delle serie giornaliere di contagi, morti e vaccinazioni per tutti i Paesi del mondo.
##################################################
Marzo 2023
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Continua a diminuire la diffusione del Covid, che ormai non fa più notizia in tutto il Mondo.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 25,7 milioni (di cui 1,8 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è a zero da ormai due mesi. Il numero effettivo è sicuramente superiore perchè molti casi non vengono diagnosticati e/o denunciati alle autorità sanitarie. Gli attualmente positivi sono 132 mila (18 mila meno di fine febbraio), con 2.524 ricoverati e tra questi 85 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A marzo il contagio ha riguardato poco più di 3 mila nuovi casi al giorno, mille in meno di febbraio, con un ritmo quotidiano di guarigione di poco superiore.
Il numero delle vittime (28 al giorno) è il più basso da ottobre 2021 e si riducono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati 66 mila (di cui 51 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 marzo), il numero di nuovi casi giornalieri è un ventesimo (3.075 a 69.894) ed è anche molto più favorevole il contesto ospedaliero (soprattutto le terapie intensive) e il numero di decessi (25 rispetto a 135).
Italia – Covid-19 confronto 2022-2023 nuovi contagi (medie giornaliere)
La diminuzione del numero di contagi è lentamente proseguita per tutto il mese di febbraio, nulla a che vedere con il 2022, quando dopo il picco di metà gennaio (180 mila nuovi casi al giorno), iniziò una brusca riduzione, con una recrudescenza a metà marzo.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità resta a 0,7%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Stabile a 1,9% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,6% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, è ora al 4,8%.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 28 febbraio 2023 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 4,1 milioni di casi (circa il 41% della popolazione), con un tasso di contagio nell’ultima settimana di marzo che oscilla tra 0,01% e 0,02% in tutte le regioni. In 12 province è stato superato il 50% e tra le più colpite Padova, Vicenza, Rimini, Treviso, Forlì, Venezia, Bolzano, Ravenna, Rovigo, Verona, Trieste e Teramo (unica città del Sud).
Dal 10 marzo 2023 la John Hopkins University ha interrotto la raccolta e diffusione delle serie giornaliere di contagi, morti e vaccinazioni per tutti i Paesi del mondo.
##################################################
Febbraio 2023
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Continua a diminuire la diffusione del Covid, che al momento non sembra più destare motivo di preoccupazione.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 25,6 milioni (di cui 1,8 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è prossimo a zero. Il numero effettivo è sicuramente superiore perchè con la diffusione dei tamponi ‘faidate’ e in assenza di sintomi importanti, molti casi non vengono denunciati alle autorità sanitarie. Gli attualmente positivi sono meno di 150 mila (80 mila meno di fine gennaio), con 3.434 ricoverati e tra questi 137 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A febbraio il contagio ha riguardato in media circa 4 mila nuovi casi al giorno, contro i 9 mila di gennaio, con un ritmo quotidiano di guarigione di 7 mila persone.
Il numero delle vittime (42 al giorno) è il più basso da ottobre 2021 e si riducono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati 76 mila (di cui 59 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 22-28 febbraio), il numero di nuovi casi giornalieri è un decimo (4.004 a 41.210) ed è anche molto più favorevole il contesto ospedaliero (soprattutto le terapie intensive) e il numero di decessi (34 rispetto a 225).
Italia – Covid-19 confronto 2022-2023 nuovi contagi (medie giornaliere)
La diminuzione del numero di contagi è lentamente proseguita per tutto il mese di febbraio, nulla a che vedere con il 2022, quando dopo il picco di metà gennaio (180 mila nuovi casi al giorno), iniziò una brusca riduzione.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità resta a 0,7%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Risale a 2,1% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,9% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, è ora al 5,2%.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 28 febbraio 2023 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 4,1 milioni di casi (circa il 41% della popolazione), con un tasso di contagio nell’ultima settimana di febbraio che non supera 0,03% in tutte le regioni. In 12 province è stato superato il 50% e tra le più colpite Padova, Rimini, Vicenza, Treviso, Forlì, Venezia, Bolzano, Ravenna, Rovigo, Verona, Trieste e Teramo (unica città del Sud).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 28 febbraio 2023 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,02% (143 mila persone al giorno). Al primo posto per contagiati è l’Austria (quasi il 70% della popolazione), seguita da Slovenia, Corea del Sud, Francia e Danimarca, con ben 14 paesi europei nei primi 17 posti; l’Italia si trova in 15esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Austria (0,1%).
In Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,1%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2022 al 28 febbraio 2023 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è inferiore a 0,03% in tutti i Continenti.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2022 al 28 febbraio 2023 (medie mobili a 7 termini)
Scende la curva dei contagi nei principali paesi europei, con l’unica della Germania (18 mila casi al giorno). Sotto i 5 mila Italia, Regno Unito, Francia e Spagna.
##################################################
Gennaio 2023
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
I nuovi contagi sono in regressione ovunque e il Covid ha ormai assunto un carattere endemico, sebbene resti in Italia un numero consistente di decessi.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 25,5 milioni (di cui 1,8 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è prossimo a zero. Il numero effettivo è sicuramente superiore perchè con la diffusione dei tamponi ‘faidate’ e in assenza di sintomi importanti, molti casi non vengono denunciati alle autorità sanitarie. Gli attualmente positivi sono 235 mila (quasi 200 mila meno di fine dicembre), con 4 mila ricoverati e tra questi 193 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A gennaio il contagio ha riguardato in media circa 9 mila nuovi casi al giorno, contro i quasi 24 mila di dicembre, con un ritmo quotidiano di guarigione di 15 mila persone.
Il numero delle vittime (70 al giorno) è più basso dello scorso mese e si riducono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati circa 100 mila (di cui 80 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 gennaio), il numero di nuovi casi giornalieri è nettamente inferiore (5.001 a 140.253) ed è anche molto più favorevole il contesto ospedaliero (soprattutto le terapie intensive) e il numero di decessi (49 a 375).
Italia – Covid-19 confronto 2022-2023 nuovi contagi (medie giornaliere)
La diminuzione del numero di contagi è proseguita per tutto il mese di gennaio, al contrario del 2022, quando a metà mese si raggiunse il picco più alto con 180 mila nuovi casi al giorno.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità resta a 0,7%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Scende a 1,7% il tasso di ospedalizzazione, con il 4,8% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, è ora al 5,8%.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 gennaio 2023 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con oltre 4 milioni di casi (circa il 41% della popolazione), con un tasso di contagio nell’ultima settimana di gennaio inferiore a 0,05% in tutte le regioni. Tra le province più colpite Padova, Rimini, Vicenza, Treviso, Forlì, Venezia, Bolzano, Ravenna, Rovigo, Verona, Trieste (tutte oltre il 50%) e Teramo (unica città del Sud).
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,7 milioni di persone (il 90,2% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 144 milioni di dosi somministrate (circa 600 mila a gennaio).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 gennaio 2023 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,03% (200 mila persone al giorno, di cui 50 mila nel solo Giappone). Al primo posto per contagiati è l’Austria (oltre il 65% della popolazione), seguita da Slovenia, Corea del Sud, Francia e Danimarca, con ben 14 paesi europei nei primi 17 posti; l’Italia si trova in 15esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Giappone (0,2%).
In Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,1%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2022 al 31 gennaio 2023 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è inferiore a 0,05% in tutti i Continenti.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2022 al 31 gennaio 2023 (medie mobili a 7 termini)
Scende la curva dei contagi nei principali paesi europei: Germania (11 mila casi al giorno), Italia (5 mila), Francia (4 mila), Regno Unito (2 mila) e Spagna (1,2 mila).
##################################################
Dicembre 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Il 2022, è l’anno in cui si è registrato il maggior numero di contagi, ma il minor numero di ricoveri ospedalieri, terapie intensive e decessi, anche se ancora più di 100 al giorno.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 25,2 milioni (di cui 1,7 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,1%. Il numero effettivo è sicuramente superiore perchè con la diffusione dei tamponi ‘faidate’ e in assenza di sintomi importanti, molti casi non vengono denunciati alle autorità sanitarie. Gli attualmente positivi superano i 400 mila (80 mila meno di fine novembre), con oltre 8 mila ricoverati e tra questi 307 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
Nel 2022 si sono avuti oltre 50 mila casi al giorno (con un picco nei primi mesi), ben 5 volte quelli dello scorso anno. In compenso è sceso il numero di ricoveri e quello dei decessi (130 rispetto a 173 del 2021 e 241 del 2020).
A dicembre il contagio ha riguardato in media quasi 24 mila nuovi casi al giorno, 6 mila meno di nevembre, con un ritmo quotidiano di guarigione di 26 mila persone.
Il numero delle vittime (106 al giorno) è più alto dello scorso mese e crescono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati meno 150 mila (di cui 125 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 dicembre), il numero di nuovi casi giornalieri è di 4 volte inferiore (18.604 a 79.720) ed è anche più favorevole il contesto ospedaliero (soprattutto le terapie intensive) e il numero di decessi (107 a 145).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Dopo il picco di metà ottobre (riapertura delle scuole), il numero di contagi ha intrapreso un percorso di discesa, che si è interrotto a novembre quando si è registrata una tendenza in lieve aumento, per poi riprendere dai primi di dicembre, al contrario del 2021, quando nell’ultima parte dell’anno si assistette a un incontrollato aumento dei nuovi contagi.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità resta a 0,7%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. In aumento a 2% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,7% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, non è mai sceso sotto la doppia cifra ed è ora a 16,2%.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 dicembre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con oltre 4 milioni di casi (circa il 40% della popolazione), con un tasso di contagio nell’ultima settimana di dicembre inferiore a 0,1% in tutte le regioni. Tra le province più colpite Padova, Rimini, Vicenza, Treviso, Forlì, Venezia, Bolzano, Ravenna, Rovigo e Verona (tutte oltre il 50%), Trieste, Teramo (unica città del Sud) e Belluno.
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,7 milioni di persone (il 90,2% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 143,4 milioni di dosi somministrate (circa 600 mila a dicembre).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 dicembre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,08% (500 mila persone al giorno, in aumento rispetto a novembre). Al primo posto per contagiati è l’Austria (oltre il 60% della popolazione), seguita da Slovenia, Danimarca, Corea del Sud e Francia, con ben 14 paesi europei nei primi 17 posti; l’Italia si trova in 15esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Cina (0,6%), anche se si teme che il valore sia ampiamente sottostimato.
In Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,1%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 30 novembre per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è inferiore a 0,1% in tutti i Continenti, tranne che in Asia (0,14%).
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 30 novembre 2022 (medie mobili a 7 termini)
Scende la curva dei contagi nei principali paesi europei: Germania (27 mila casi al giorno), Francia (25 mila), Italia (17 mila), Regno Unito (6 mila) e Spagna (2 mila).
##################################################
Novembre 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
A novembre 2022, la diffusione del Covid è rimasta costante e di media entità.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 24,4 milioni (di cui quasi 1,5 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,1%. Il numero è sicuramente superiore perchè con la diffusione dei tamponi ‘faidate’ e in assenza di sintomi importanti, molti casi non vengono denunciati alle autorità sanitarie. Gli attualmente positivi superano i 500 mila (50 mila più di fine ottobre), con oltre 8 mila ricoverati e tra questi 303 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A novembre il contagio ha riguardato in media quasi 30 mila nuovi casi al giorno, 5 meno di ottobre, con un ritmo quotidiano di guarigione di 28 mila persone.
Il numero delle vittime (81 al giorno) è più alto dello scorso mese e crescono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati meno di 180 mila (di cui 146 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 24-30 novembre), il numero di nuovi casi giornalieri è di 2,6 volte superiore (32.533 a 12.345) ed è anche meno favorevole il contesto ospedaliero (ad eccezione delle terapie intensive) e il numero di decessi (89 a 71).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
La discesa dei contagi estivi si è interrotta a metà settembre per riprendere a crescere fino a metà ottobre, anche per la riapertura delle scuole. A novembre si è registrata una tendenza in lieve aumento.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è ora a 0,7%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. In aumento a 1,7% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,3% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, non è mai sceso sotto la doppia cifra ed è ora a 17%.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 novembre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con quasi 4 milioni di casi (circa il 40% della popolazione), ma il tasso di contagio più alto nell’ultima settimana di novembre si è registrato in Veneto (0,19%). Tra le province più colpite Rimini, Padova, Vicenza, Treviso, Forlì, Bolzano e Venezia (tutte oltre il 50%), Ravenna, Verona, Trieste, Rovigo e Belluno.
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,7 milioni di persone (il 90,2% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 142,8 milioni di dosi somministrate (meno di 1 milione a novembre).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 novembre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,07% (470 mila persone al giorno, in aumento rispetto a ottobre). Al primo posto per contagiati è l’Austria (oltre il 60% della popolazione), seguita da Slovenia, Danimarca, Francia e Portogallo (sopra il 50%), con ben 10 paesi europei nei primi 12 posti; l’Italia si trova in 16esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Cina (1,1%) e Giappone (0,4%).
In Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,1%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 30 novembre per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è inferiore a 0,1% in tutti i Continenti, tranne che in Oceania (0,13%) e Asia (0,12%).
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 30 novembre 2022 (medie mobili a 7 termini)
Tra i principali paesi europei, il maggior numero di contagi si registra in Francia (50 mila casi al giorno), Italia (32 mila) e Germania (26 mila), mentre si mantiene su livelli assai inferiori in Regno Unito e Spagna (circa 3 mila).
##################################################
Ottobre 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Nel mese di ottobre 2022, anche a causa della riapertura delle scuole, la diffusione del Covid è stata di notevole entità.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 23,6 milioni (di cui oltre 1,3 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,1%. Gli attualmente positivi sono 451 mila (poco più di fine settembre), con quasi 7 mila ricoverati e tra questi 233 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A ottobre il contagio ha riguardato in media quasi 35 mila nuovi casi al giorno, quasi il doppio di settembre, con un ritmo quotidiano di guarigione di 34,8 mila persone.
Il numero delle vittime (68 al giorno) è più alto dello scorso mese e crescono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati meno di 200 mila (di cui 163 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 ottobre), il numero di nuovi casi giornalieri è di 6,5 volte superiore (28.759 a 4.397) ed è anche meno favorevole il contesto ospedaliero (ad eccezione delle terapie intensive) e il numero di decessi (82 a 39).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
La discesa dei contagi estivi si è interrotta a metà settembre per riprendere a crescere fino a metà ottobre, anche per la riapertura delle scuole; negli ultimi 15 giorni si è consolidata una tendenza in riduzione.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è ora a 0,8%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. In aumento a 1,5% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,2% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, non è mai sceso sotto la doppia cifra ed è ora a 15,6%.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 ottobre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con quasi 3,8 milioni di casi (oltre un terzo della popolazione), ma il tasso di contagio più alto nell’ultima settimana di ottobre si è registrato in Veneto (0,16%). Tra le province più colpite Rimini e Padova (oltre il 50%), Bolzano, Vicenza, Forlì, Treviso, Ravenna, Venezia, Trieste, Verona, Belluno, Teramo e Ascoli Piceno.
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,7 milioni di persone (il 90,2% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 142 milioni di dosi somministrate (1,3 milioni a ottobre).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 ottobre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,06% (350 mila persone al giorno, in calo rispetto a settembre). Al primo posto per contagiati è l’Austria (oltre il 60% della popolazione), seguita da Danimarca, Slovenia, Portogallo e Francia (sopra il 50%), con ben 8 paesi europei nei primi 10 posti; l’Italia si trova in 16esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Cina (0,24%) e Giappone (0,19%).
In Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,1%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 31 ottobre 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è inferiore a 0,1% in tutti i Continenti ed è più elevato in Europa e Asia (0,07%).
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 31 ottobre 2022 (medie mobili a 7 termini)
Tra i principali paesi europei, un maggior numero di contagi si continua a registrare in Germania (47 mila casi al giorno), Francia (29 mila) e Italia (28 mila), mentre si mantiene su livelli assai inferiori in Regno Unito (6 mila) e Spagna (meno di 3 mila).
##################################################
Settembre 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La discesa nella diffusione del Covid si è interrotta alla fine di settembre 2022.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 22,5 milioni (di cui quasi 1,2 milioni di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,1%. Gli attualmente positivi sono 442 mila (un terzo in meno di fine agosto), con più di 4 mila ricoverati e tra questi 136 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A settembre il contagio ha riguardato in media quasi 20 mila nuovi casi al giorno, in calo rispetto ad agosto, con un ritmo quotidiano di guarigione di 26,7 mila persone.
Il numero delle vittime (50 al giorno) è la metà dello scorso mese e si dimezzano i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati meno di 150 mila (di cui 116 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 24-30 settembre), il numero di nuovi casi giornalieri è di quasi 10 volte superiore (29.261 a 3.207), ma è più favorevole il contesto ospedaliero ed è inferiore il numero di decessi (38 a 53).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Dopo il picco di oltre 100 mila casi a metà luglio, i contagi sono diminuiti fino a metà settembre per poi riprendere a crescere negli ultimi 15 giorni, dopo la riapertura delle scuole.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è ora a 0,8%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 0,8% anche il tasso di ospedalizzazione, con il 3,5% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, non è mai sceso sotto la doppia cifra ed è tornato a crescere negli ultimi giorni (17,6%).
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 settembre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con oltre 3,5 milioni di casi (più di un terzo della popolazione), ma il tasso di contagio più alto nell’ultima settimana si registra nella provincia autonoma di Trento (0,25%). Tra le province più colpite Rimini (oltre il 50%), Forlì, Padova, Bolzano, Vicenza, Treviso, Ravenna, Venezia, Trieste, Verona, Teramo e Ascoli Piceno.
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,7 milioni di persone (il 90% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 140,7 milioni di dosi somministrate (solo 300 mila a settembre).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 settembre 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,07% (meno di 450 mila persone al giorno, in calo rispetto ad agosto). Al primo posto per contagiati è l’Austria (60% della popolazione), seguita da Danimarca, Slovenia, Portogallo e Francia (sopra il 50%), con ben 8 paesi europei nei primi 10 posti; l’Italia si trova in 16esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Austria (0,21%) e Russia (0,20%).
In Australia e Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,1%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 30 settembre 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio più elevato è ora in Europa (0,11%) ed è inferiore a 0,1% in tutti gli altri Continenti.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 30 settembre 2022 (medie mobili a 7 termini)
Tra i principali paesi europei, un maggior numero di contagi si continua a registrare in Germania (62 mila casi al giorno), Francia (43 mila) e Italia (29 mila), mentre si mantiene su livelli assai inferiori in Regno Unito (7 mila) e Spagna (meno di 3 mila).
##################################################
Agosto 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La diffusione del Covid ad agosto 2022 è stata di gran lunga superiore a quella sperimentata nel 2020 e nel 2021.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 21,9 milioni (di cui circa 1 milione di reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,1%. Gli attualmente positivi sono 646 mila (dimezzati in un mese), con oltre 5 mila ricoverati e tra questi 213 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
Ad agosto il contagio ha riguardato in media più di 26 mila nuovi casi al giorno, un terzo di quelli di luglio, con un ritmo quotidiano di guarigione di 47 mila persone.
Il numero delle vittime (113 al giorno) è in linea con lo scorso mese, mentre si riducono i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati 170 mila (di cui 139 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 agosto), il numero di nuovi casi giornalieri è di 3 volte superiore (20.875 a 6.448) e la situazione è sfavorevole anche per numero di ricoverati e decessi (79 a 52).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il trend di diminuzione che sembrava convergere verso i numeri dello scorso anno, ha invece invertito la rotta ai primi di giugno, passando da meno di 20 mila a più di 60 mila e raggiungendo il picco di oltre 100 mila casi a metà luglio per poi iniziare a scendere, fino a tornare a fine agosto ai livelli di inizio giugno.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è ora a 0,8%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 0,9% anche il tasso di ospedalizzazione, con il 3,8% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Il tasso di positività al tampone, che ha raggiunto il livello record di 29% lo scorso 11 luglio, sta scendendo anche se rimane ancora in doppia cifra.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 agosto 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con quasi 3,5 milioni di casi (più di un terzo della popolazione), ma il tasso di contagio più alto nell’ultima settimana si registra in Calabria (0,23%). Tra le province più colpite Rimini, Forlì, Padova, Bolzano, Treviso, Vicenza, Ravenna, Venezia, Trieste, Verona, Teramo e Ascoli Piceno.
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,7 milioni di persone (il 90% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 140,4 milioni di dosi somministrate (meno di 1 milione ad agosto).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 agosto 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,11% (650 mila persone al giorno, in calo rispetto a luglio, di cui 167 mila in Giappone). Al primo posto per contagiati è l’Austria (58% della popolazione), che supera la Danimarca , seguite da Slovenia, Portogallo e Francia (sopra il 50%), con ben 8 paesi europei nei primi 10 posti; l’Italia si trova in 16esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Giappone (0,9%).
In Australia e Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,1%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 31 agosto 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio più elevato è ora in Asia (0,2%) ed è in calo generalizzato in tutti i Continenti.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 31 agosto 2022 (medie mobili a 7 termini)
Tra i principali paesi europei, un maggior numero di contagi si continua a registrare in Germania (38 mila casi al giorno), Italia (21 mila) e Francia (16 mila), mentre si mantiene su livelli assai inferiori in Regno Unito (9 mila) e Spagna (3 mila).
##################################################
Luglio 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Impennata di contagi a luglio, che solo a fine mese iniziano a ridursi.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 21 milioni (di cui circa 900 mila reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,3%. Gli attualmente positivi sono 1,3 milioni, con oltre 10 mila ricoverati e tra questi 388 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A luglio il contagio ha riguardato in media oltre 80 mila nuovi casi al giorno, 45 mila più di giugno nonostante la bella stagione, con un ritmo quotidiano di guarigione di 68 mila persone.
Il numero delle vittime (120 al giorno) è il doppio dello scorso mese, come anche i ricoverati in ospedale, aumentano anche i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati meno 331 mila (di cui 284 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 luglio), il numero di nuovi casi giornalieri è di 10 volte superiore (54.280 a 5.336) e non si esclude una sottostima del dato reale, ma la situazione è sfavorevole anche per numero di ricoverati (10 volte in più) e decessi (173 a 17).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il trend didiminuzione che sembrava convergere verso i numeri dello scorso anno, ha invece invertito la rotta ai primi di giugno, passando da meno di 20 mila a più di 60 mila e raggiungendo il picco di oltre 100 mila casi a metà luglio per poi iniziare a scendere.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è ora a 0,8%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 0,8% anche il tasso di ospedalizzazione, con il 3,6% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. A livelli record il tasso di positività al tampone (29% l’11 luglio), anche per il relativamente basso numero di tamponi effettuati.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 luglio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con oltre 3,3 milioni di casi (un terzo della popolazione), ma il tasso di contagio più alto nell’ultima settimana si registra in Calabria (0,44%). Tra le province più colpite Rimini, Forlì, Padova, Bolzano, Treviso, Vicenza, Ravenna, Venezia, Trieste, Verona e Bologna.
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,7 milioni di persone (il 90% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 139,6 milioni di dosi somministrate (solo 1,3 milioni a luglio).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 luglio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,18% (oltre 1 milione di persone al giorno, in aumento rispetto a giugno, di cui 200 mila in Giappone). Al primo posto per contagiati è la Danimarca (56% della popolazione), seguita da Austria, Portogallo e Slovenia (sopra il 50%), con i primi undici posti occupati da paesi europei, tranne Israele; l’Italia si trova in 17esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Giappone (1,7%).
In Australia e Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,2%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 31 luglio 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio più elevato è ancora in Oceania (0,5%), in aumento in Asia (0,3%), con le Americhe e l’Europa tra 0,1% e 0,2% e Africa sotto lo 0,1%.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 31 luglio 2022 (medie mobili a 7 termini)
Ora il contagio è maggiore in Germania (75 mila casi al giorno), Italia (54 mila) e Francia (51 mila), mentre si mantiene su livelli assai inferiori in Regno Unito (13 mila) e Spagna (3 mila).
##################################################
Giugno 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Anche se il Covid non fa più notizia, i contagi stanno aumentando in misura significativa, soprattutto in Italia.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 18,5 milioni (di cui circa 600 mila reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,4%. Gli attualmente positivi sono poco meno di 900 mila, con 6.853 ricoverati e tra questi 261 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A giugno il contagio ha riguardato in media oltre 36 mila nuovi casi al giorno, 6 mila più di maggio nonostante la bella stagione, con un ritmo quotidiano di guarigione di quasi 30 mila persone.
Il numero delle vittime (55 al giorno) si riduce rispetto allo scorso mese, come anche i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva, destinati però a aumentare nei prossimi giorni.
I tamponi effettuati giornalmente sono stati meno di 200 mila (di cui 145 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 24-30 giugno), il numero di nuovi casi giornalieri è di 100 volte superiore (64.497 a 642) e non si esclude una sottostima del dato reale, ma la situazione è sfavorevole anche per numero di ricoverati (3 volte in più) e decessi (55 a 33). Solo le terapie intensive sono leggermente inferiori.
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il trend didiminuzione che sembrava convergere verso i numeri dello scorso anno, ha invece invertito la rotta ai primi di giugno, passando da meno di 20 mila a più di 60 mila, con un’accelerazione negli ultimi giorni.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è ora a 0,9%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 0,8% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,9% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. A livelli record il tasso di positività al tampone (25,5%), anche per il relativamente basso numero di tamponi effettuati.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 giugno 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con oltre 3milioni di casi (il 30% della popolazione), ma il tasso di contagio più alti si registra in Sardegna (0,61%). Nella P.A. di Bolzano il virus ha ormai contagiato il 42% della popolazione. Tra le province più colpite (oltre a Bolzano) Rimini, Forlì, Padova, Treviso, Vicenza, Ravenna, Trieste, Verona, Venezia e Bologna.
La campagna di vaccinazione si è arrestata dopo aver raggiunto livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,6 milioni di persone (il 90% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 138,3 milioni di dosi somministrate (solo mezzo milione in tutto il mese di giugno).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 giugno 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,14% (circa 736 mila persone al giorno, in aumento rispetto a maggio). Al primo posto per contagiati è la Danimarca (55% della popolazione), seguita da Austria, Portogallo e Slovenia (prossime al 50%), con i primi undici posti occupati da paesi europei, tranne Israele; l’Italia si trova in 17esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si ha in Australia, Grecia e Italia.
In Australia e Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,2%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio più elevato è ancora in Oceania (0,4%), con le Americhe e l’Europa tra 0,1% e 0,2%, Asia e Africa sotto lo 0,1%.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 30 giugno 2022 (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è in forte ripresa in Francia (91 mila casi al giorno), Germania (87 mila) e Italia (64 mila), mentre si mantiene su livelli assai inferiori in Regno Unito (20 mila) e Spagna (17 mila).
##################################################
Maggio 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
In deciso miglioramento a maggio tutti i parametri, anche rispetto allo scorso anno.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 17,4 milioni (di cui circa 400 mila reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,1%. Gli attualmente positivi sono 680 mila, con 5.369 ricoverati e tra questi 248 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A maggio il contagio ha riguardato in media poco più di 30 mila nuovi casi al giorno (la metà di aprile), con un ritmo quotidiano di guarigione nettamente superiore.
Il numero delle vittime (103 al giorno) si riduce rispetto allo scorso mese, come anche i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono 237 mila (di cui 180 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 maggio), il numero di nuovi casi giornalieri più di 5 volte (18.854 a 3.307), ma la situazione è molto più favorevole per numero di ricoverati, terapie intensive e decessi (78 a 113).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il trend di crescita ha raggiunto il suo picco a metà gennaio, superando i 180 mila casi per poi iniziare la discesa, che però si è interrotta ai primi di marzo, quando ha ripreso a salire. Nella seconda metà di marzo la situazione dei nuovi contagi si è stabilizzata, per poi iniziare una lenta discesa, mantenendosi a un livello ben superiore di quello del 2021. Tuttavia, la pressione ospedaliera è nettamente inferiore rispetto allo scorso anno, anche per la diminuzione dell’età media dei contagiati, come anche il numero di vittime.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è stabile a 1%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 0,8% il tasso di ospedalizzazione, con il 4,5% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Ancora a due cifre il tasso di positività al tampone (10,2%).
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 maggio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 2,9 milioni di casi (28,9% della popolazione), ma il tasso di contagio più alti si registra in Sardegna (0,24%). Nella P.A. di Bolzano il virus ha ormai contagiato il 40% della popolazione. Tra le province più colpite (oltre a Bolzano) Rimini, Forlì, Padova, Vicenza, Treviso, Ravenna, Trieste, Verona, Venezia e Bologna.
La campagna di vaccinazione sembra ormai essersi arrestata raggiungendo livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,6 milioni di persone (il 90% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 137,8 milioni di dosi somministrate (solo 1 milione in tutto il mese di maggio). Il 9,5% delle persone di età superiore ai 50 anni (circa 2,6 milioni) ancora non si è sottoposta alla prima dose, mentre l’85% ha già ricevuto la dose aggiuntiva (booster).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 maggio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,1% (circa 470 mila persone al giorno, il dato più basso dalla fine dello scorso novembre). Al primo posto per contagiati è la Danimarca (55% della popolazione), seguita da Austria, Slovenia e Paesi Bassi (prossime al 50%), con i primi undici posti occupati da paesi europei, tranne Israele; l’Italia si trova in 17esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si registra in Portogallo (0,54%).
In Australia e Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,3%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 31 maggio 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio più elevato è ancora in Oceania (0,5%), con tutti gli altri continenti allo 0,1%.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 31 maggio 2022 (medie mobili a 7 termini)
Il contagio in Germania si è ridotto a meno di 30 mila casi al giorno, in Italia 19 mila, in Francia 18 mila, 13 mila in Spagna e 4 mila nel Regno Unito.
##################################################
Aprile 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Sotto controllo ad aprile la curva dei contagi, che si mantengono sostanzialmente stabili.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 16,5 milioni (di cui poco più di 300 mila reinfezioni) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è allo 0,3%. Gli attualmente positivi sono 1,2 milioni, con 10 mila ricoverati e tra questi 366 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
Ad aprile il contagio ha riguardato in media poco più di 60 mila nuovi casi al giorno (quasi come a marzo), con un ritmo quotidiano di guarigione leggermente superiore.
Il numero delle vittime (137 al giorno) è di poco inferiore rispetto allo scorso mese, aumentano i ricoverati in ospedale ma si osserva un minor numero di pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono 429 mila (di cui 352 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 24-30 aprile), il numero di nuovi casi giornalieri è il quadruplo (54.856 a 12.421), ma la situazione è molto più favorevole per numero di ricoverati, terapie intensive e decessi (128 a 301).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il trend di crescita ha raggiunto il suo picco a metà gennaio, superando i 180 mila casi per poi iniziare la discesa, che però si è interrotta ai primi di marzo, quando ha ripreso a salire. Nella seconda metà di marzo la situazione dei nuovi contagi si è stabilizzata, per poi iniziare una lenta discesa, mantenendosi a un livello ben superiore di quello del 2021. Tuttavia, la pressione ospedaliera è nettamente inferiore rispetto allo scorso anno, anche per la diminuzione dell’età media dei contagiati, come anche il numero di vittime.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è in calo a 1%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 0,8% il tasso di ospedalizzazione, con il 3,4% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Ancora al 15,9% il tasso di positività al tampone, non lontano dal record del 17,4% toccato l’11 gennaio.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 aprile 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 2,7 milioni di casi (27,5% della popolazione), ma il tasso di contagio più alti si registra in Molise e Sardegna (0,6%). Nella P.A. di Bolzano il virus ha ormai contagiato quasi il 40% della popolazione. Tra le province più colpite (oltre a Bolzano) Rimini, Forlì, Padova, Treviso, Vicenza, Trieste, Ravenna, Verona, Venezia e Bologna.
La campagna di vaccinazione sembra ormai essersi arrestata raggiungendo livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,6 milioni di persone (il 90% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 136,8 milioni di dosi somministrate. Il 9,5% delle persone di età superiore ai 50 anni (circa 2,6 milioni) ancora non si è sottoposta alla prima dose, mentre l’84% ha già ricevuto la dose aggiuntiva (booster).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 30 aprile 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,1% (circa 600 mila persone al giorno, il dato più basso dalla fine dello scorso novembre). Al primo posto per contagiati è la Danimarca (più della metà della popolazione), seguita da Austria, Paesi Bassi e Slovenia (ben oltre il 40%), con i primi undici posti occupati da paesi europei, tranne Israele; l’Italia si trova in 16esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si registra in Cina (1,2%).
In Australia e Corea del Sud (0,1%), si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,3%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 30 aprile 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio più elevato è ancora in Oceania (0,7%), con tutti gli altri continenti allo 0,1%.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 30 aprile 2022 (medie mobili a 7 termini)
Il contagio in Germania è ora in discesa (circa 90 mila casi al giorno) come anche in Francia (55 mila), stabile in Italia (55 mila), in calo nel Regno Unito (15 mila) e Spagna (7 mila).
##################################################
Marzo 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Negli ultimi giorni la curva dei contagi si è stabilizzata intorno ai 70 mila nuovi casi al giorno.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati ha raggiunto i 14,6 milioni (1 italiano su 4) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è ora allo 0,5%. Gli attualmente positivi sono 1,27 milioni, con 10 mila ricoverati e tra questi 468 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A marzo il contagio ha riguardato in media 60 mila nuovi casi al giorno (poco meno di febbraio), con un ritmo quotidiano di guarigione quasi equivalente.
Il numero delle vittime (149 al giorno) si è dimezzato rispetto allo scorso mese, in netta riduzione anche i ricoverati in ospedale e tra questi i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono 438 mila (di cui 339 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno (confronto sulla settimana 25-31 marzo), il numero di nuovi casi giornalieri è il triplo (69.894 a 20.401), ma la situazione è molto più favorevole per numero di ricoverati, terapie intensive e decessi (135 a 430).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Il trend di crescita ha raggiunto il suo picco a metà gennaio, superando i 180 mila casi per poi iniziare la discesa, che però si è interrotta ai primi di marzo, quando ha ripreso a salire. Nella seconda metà di marzo la situazione dei nuovi contagi si è stabilizzata a un livello ben superiore di quello del 2021. Tuttavia, la pressione ospedaliera è nettamente inferiore rispetto allo scorso anno, anche per la diminuzione dell’età media dei contagiati, come anche il numero di vittime.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è in calo a 1,1%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 0,8% il tasso di ospedalizzazione, con il 4,7% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Ancora al 14,9% il tasso di positività al tampone, che si avvicina al record del 17,4% toccato l’11 gennaio.
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 marzo 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 2,5 milioni di casi (25,1% della popolazione), ma il tasso di contagio più alti si registra in Calabria (0,9%). Nella P.A. di Bolzano il virus ha ormai contagiato più di un terzo della popolazione. Tra le province più colpite (oltre a Bolzano) Rimini, Forlì, Trieste, Treviso, Padova, Ravenna, Vicenza, Verona, Bologna e Venezia.
La campagna di vaccinazione sembra ormai essersi arrestata raggiungendo livelli molto elevati di somministrazioni. Finora sono state vaccinate 48,5 milioni di persone (l’89,8% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 136 milioni di dosi somministrate. Il 9,5% delle persone di età superiore ai 50 anni (circa 2,6 milioni) ancora non si è sottoposta alla prima dose, mentre l’83% ha già ricevuto la dose aggiuntiva (booster). Per avere una stima della platea che starebbe violando l’obbligo di vaccinazione, ai suddetti 2,6 milioni andrebbero sottratti i non vaccinati guariti negli ultimi mesi (circa 1,6 milioni) o attualmente malati (dati non disponibili).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 marzo 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,3% (circa 1,5 milioni al giorno). Al primo posto per contagiati è la Danimarca (più della metà della popolazione), seguita da Paesi Bassi e Slovenia (ben oltre il 40%), con i primi sedici posti occupati da paesi europei, tranne Israele; l’Italia si trova in 19esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si registra in Corea del Sud (2,6%).
In Danimarca (0,2%), Israele e Paesi Bassi (0,3%) si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,3%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 31 marzo 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è più elevato in Oceania (1,4%); in flessione in Asia (0,4%) e stazionario in Europa (0,4%), sotto l’1% in Africa, America Latina e Nord America.
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 31 marzo 2022 (medie mobili a 7 termini)
Il contagio in Germania è a un livello senza precedenti (circa 260 mila casi al giorno) e sta nuovamente risalendo in Francia (137 mila), in discesa invece nel Regno Unito (76 mila) , Italia (70 mila) e Spagna (18 mila).
##################################################
Febbraio 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
E’ proseguita a febbraio la discesa della curva dei contagi, dopo il picco di fine gennaio con oltre 2,7 milioni di positivi.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati sfiora i 13 milioni (più di 1 italiano su 5) e il ritmo di variazione giornaliera del contagio è ora in discesa allo 0,3%. Gli attualmente positivi sono 1,1 milioni, con oltre 11 mila ricoverati e tra questi 714 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A febbraio il contagio ha riguardato in media 64 mila nuovi casi al giorno , con un ritmo quotidiano di guarigione di quasi 120 mila persone.
Il numero delle vittime (295 al giorno) è in linea con il dato di gennaio, mentre è più contenuto quello dei ricoverati in ospedale e tra questi i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
I tamponi effettuati giornalmente sono quasi 600 mila (di cui 457 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno quando il contagio era in leggera ripresa (confronto sulla settimana 22-28 febbraio), il numero di nuovi casi giornalieri è più che doppio (41.210 a 16.574), ma la situazione è più favorevole per numero di ricoverati e terapie intensive. Purtroppo il numero di decessi è solo di poco inferiore (225 a 283), nonostante la vaccinazione.
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
A metà dicembre la curva del contagio ha superato i livelli 2020 e ha proseguito la sua crescita fino a metà gennaio, superando i 180 mila casi per poi iniziare la discesa. Tuttavia, la pressione ospedaliera è nettamente inferiore rispetto allo scorso anno, anche per la diminuzione dell’età media dei contagiati, mentre non può dirsi altrettanto per il numero di vittime.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è in calo a 1,2%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. Ai minimi a 1,1% il tasso di ospedalizzazione, con il 6,4% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. In discesa al 9,8% il tasso di positività al tampone – dopo aver toccato l’11 gennaio il record del 17,4% – con una sostanziale equivalenza tra i tamponi molecolari (9,5%) rispetto ai rapidi (9,8%).
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 28 febbraio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con oltre 2,3 milioni di casi (23,2% della popolazione), ma i tassi di contagio più alti si registrano in Calabria, Sardegna e Molise (0,7%) . Nella P.A. di Bolzano il virus ha ormai contagiato più di un terzo della popolazione. Tra le province più colpite (oltre a Bolzano) Rimini, Forlì, Trieste, Ravenna, Treviso, Verona, Vicenza, Bologna e Padova.
Finora sono state vaccinate 48,2 milioni di persone (l’89,3% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 134 milioni di dosi somministrate. Il 9,5% delle persone di età superiore ai 50 anni (circa 2,6 milioni) ancora non si è sottoposta alla prima dose, mentre oltre l’80% ha già ricevuto la dose aggiuntiva (booster). Per avere una stima della platea che starebbe violando l’obbligo di vaccinazione, ai suddetti 2,6 milioni andrebbero sottratti i non vaccinati guariti negli ultimi mesi (circa 1,4 milioni) o attualmente malati (dati non disponibili).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 28 febbraio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,4% (circa 1,5 milioni al giorno). Al primo posto per contagiati è la Danimarca (quasi metà della popolazione), seguita da Slovenia e Israele (entrambe superano il 40%), con i primi tredici posti occupati da paesi europei, tranne Israele; l’Italia si trova in 17esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si registra in Corea del Sud (6%).
In Danimarca (0,2%), Israele e Paesi Bassi (0,3%) si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,4%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono ora considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 28 febbraio 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio ha ripreso ad aumentare in Oceania (1,1%), ma è in diminuzione in tutti gli altri continenti: Asia (0,5%), Europa (0,4%), America Latina (0,2%), Nord America (0,1%) e Africa (0,1%).
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 28 febbraio 2022 (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è ancora elevato in Germania (circa 160 mila casi al giorno), in netta flessione in Francia (54 mila), Italia (41 mila), Regno Unito (33 mila) e Spagna (17 mila).
##################################################
Gennaio 2022
Italia – numero di casi positivi al Covid-19 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
Inizia a scendere la curva dei contagi, dopo l’impennata dell’ultimo mese sovuta alla variante omicron.
Il totale dei casi di Sars-Cov2 finora registrati sfiora gli 11 milioni (quasi 1 italiano su 5), con il ritmo di variazione giornaliera del contagio ora in discesa al 1,3%. Gli attualmente positivi sono 2,6 milioni, di cui oltre 21 mila ricoverati e tra questi 1.584 in terapia intensiva.
Italia – Covid-19 (medie giornaliere)
A gennaio il contagio ha riguardato in media 157 mila nuovi casi al giorno (di gran lunga il valore più alto in assoluto), con un ritmo quotidiano di guarigione di circa 102 mila persone.
Il numero delle vittime (293 al giorno) è in aumento rispetto a dicembre, come anche i ricoverati in ospedale e i pazienti sottoposti a terapia intensiva.
Il numero di tamponi effettuati, per il timore di contagio e l’obbligatorietà del green pass, è in media di quasi 1 milione al giorno (di cui 730 mila rapidi).
Rispetto allo scorso anno quando il contagio era in fase discendente (confronto sulla settimana 25-31 gennaio), il numero di nuovi casi giornalieri è 11 volte superiore (156.691 a 14.383), ma la situazione è più favorevole per numero di ricoverati, terapie intensive e decessi (375 a 436).
Italia – Covid-19 confronto 2021-2022 nuovi contagi (medie giornaliere)
Da inizio novembre 2021 la curva del contagio ha ripreso a crescere, superando a metà dicembre i livelli 2020 e aumentando bruscamente da fine dicembre fino a metà gennaio, quando è iniziata la discesa. Tuttavia, la pressione ospedaliera e il numero di vittime sono nettamente inferiori rispetto allo scorso anno, anche per la diminuzione dell’età media dei contagiati.
Italia – Indicatori dell’andamento del contagio da Covid-19 (variazioni % su medie mobili a 7 termini)
Il tasso di letalità è in calo a 1,4%, dopo aver toccato un massimo del 14,4% ai primi di luglio 2020. In calo a 0,8% il tasso di ospedalizzazione (il più basso di sempre), con il 7,6% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. In discesa al 14,2% il tasso di positività al tampone – dopo aver toccato l’11 gennaio il record del 17,4% – con una prevalenza tra i tamponi molecolari (21,6%) rispetto ai rapidi (12,2%).
Regioni – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 gennaio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (medie mobili a 7 termini)
La Lombardia rimane la regione più colpita in assoluto con 2,1 milioni di casi (20,9% della popolazione), ma i tassi di contagio più alti si registrano nelle Marche (2,2%) e in Veneto (2%) . Nella P.A. di Bolzano il virus ha ormai contagiato il 30% della popolazione (il doppio del resto d’Italia). Tra le province più colpite (oltre a Bolzano) Rimini, Forlì, Trieste, Ravenna, Treviso, Verona, Bologna, Vicenza, Modena e Trento.
Finora sono state vaccinate 47,4 milioni di persone (l’87,7% della popolazione di età maggiore di 12 anni), per un totale di 128 milioni di dosi somministrate, con una disponibilità di vaccini mai così ridotta. Il 9,9% delle persone di età superiore ai 50 anni (circa 2,7 milioni) ancora non si è sottoposta alla prima dose, mentre oltre il 70% ha già ricevuto la dose aggiuntiva (booster). Per avere una stima della platea che starebbe violando l’obbligo di vaccinazione, ai suddetti 3 milioni andrebbero sottratti i non vaccinati guariti negli ultimi mesi (circa 300 mila) o attualmente malati (dati non disponibili).
Mondo – numero di casi positivi al Covid-19 al 31 gennaio 2022 e variazioni rispetto al giorno precedente (contagi per milione di abitante, medie mobili a 7 termini)
Fonte: elaborazioni su dati Johns Hopkins University
Il tasso di variazione giornaliera del contagio mondiale è allo 0,9% (quasi 3,3 milioni al giorno, un livello mai raggiunto prima). Al primo posto per contagiati è ora la Slovenia (32 ogni cento abitanti), seguita da Israele (30%) e Danimarca (28,5%), con i primi undici posti occupati da paesi europei, tranne Israele; l’Italia si trova in 17esima posizione. Il tasso di contagio più elevato si registra in Danimarca (2,8%) e Giappone (2,7%).
In Danimarca (0,2%), Israele (0,3%) e Paesi Bassi (0,5%) si registra il tasso di letalità più basso, a fronte di una media mondiale di 1,6%. Il Perù ha il maggior numero di morti per abitanti (nel conteggio sono ora considerati tutti i decessi che eccedono la media degli ultimi anni).
Mondo – variazione dei casi positivi al Covid-19 dal 1 gennaio 2021 al 31 gennaio 2022 per Continente (medie mobili a 7 termini)
Il contagio è massimo in Oceania (1,6%), ma continua ad essere elevato e in crescita in Europa (1,4%), mentre rallenta in America Latina (0,8%), Asia (0,7%), Nord America (0,6%) e Africa (0,3%).
Europa – numero di nuovi contagi al Covid-19 nei principali Paesi dal 1 gennaio 2021 al 31 gennaio 2022 (medie mobili a 7 termini)
Livelli ancora incredibili di contagio in Francia (324 mila casi al giorno), in aumento in Germania (159 mila), mentre calano in Italia (140 mila), Spagna (97 mila) e Regno Unito (87 mila).
##################################################