(aggiornato il 4 dicembre 2023)
Fonte: Istat
Terzo trimestre 2023
Contributi alla variazione del Pil per aggregato macroeconomico – 2022 e 2023 (valori percentuali)
Contributi alla variazione del Pil per branca di produzione – 2022 e 2023 (valori percentuali)
Nel terzo trimestre 2023 il Pil è risalito di 0,1%, con una revisione al rialzo di un punto decimale rispetto alla stima flash (nessuna variazione).
Il Pil nominale, quello che viene preso a riferimento per i rapporti fondamentali sui conti pubblici, è aumentato di 0,9%, con un deflatore in crescita di +0.8%.
In entrambi i casi si parla di serie destagionalizzate e corrette per il numero di giornate lavorative.
La scomposizione della crescita tra gli aggregati macroeconomici, mostra un aumento dei consumi privati (+0,4%) e della domanda estera netta (+0,9%), imputabile a un calo delle importazioni e a un leggero aumento delle esportazioni, con gli investimenti invariati. A ridursi sono invece le scorte (-1,2%).
L’analisi per branca produttrice evidenzia una lieve crescita sia dell’Industria, da suddividere in parti uguali tra industria in senso stretto e costruzioni, sia dei Servizi. Nullo l’apporto dell’ agricoltura.
###################################################
Secondo trimestre 2023
Contributi alla variazione del Pil per aggregato macroeconomico – 2022 e 2023 (valori percentuali)
Contributi alla variazione del Pil per branca di produzione – 2022 e 2023 (valori percentuali)
Nel secondo trimestre 2023 il Pil è diminuito di 0,4%, con una revisione al ribasso di un punto decimale rispetto alla stima flash (-0,3%).
Il Pil nominale, quello che viene preso a riferimento per i rapporti fondamentali sui conti pubblici, è diminuito anch’esso di 0,4%, con un deflatore nullo.
In entrambi i casi si parla di serie destagionalizzate e corrette per il numero di giornate lavorative.
La scomposizione della crescita tra gli aggregati macroeconomici, mostra una tenuta dei consumi privati, un calo di quelli pubblici (-0,3%) e degli investimenti (-0,4%), mentre è invariata la domanda estera netta (-0,2%), imputabile a un calo in uguale misura delle esportazioni e delle importazioni. Positivo solo il contributo dovuto alle scorte (+0,3%).
L’analisi per branca produttrice evidenzia una contrazione imputabile soprattutto all’Industria (-0,3%), da suddividere in parti uguali tra industria in senso stretto e costruzioni. In calo anche i Servizi (-0,1%), tra cui le attività professionali e di supporto (-0,11%) e commercio, trasporto, alloggio (-0,08%). Nullo l’apporto dell’ agricoltura.
###################################################
Primo trimestre 2023
Contributi alla variazione del Pil per aggregato macroeconomico – 2022 e 2023 (valori percentuali)
Contributi alla variazione del Pil per branca di produzione – 2022 e 2023 (valori percentuali)
Nel primo trimestre 2023 il Pil è cresciuto di 0,6%, con una revisione al rialzo di un punto decimale rispetto alla stima flash (+0,5%).
Il Pil nominale, quello che viene preso a riferimento per i rapporti fondamentali sui conti pubblici, è aumentato di 2,3%, con il deflatore ancora in aumento (+1,7%).
In entrambi i casi si parla di serie destagionalizzate e corrette per il numero di giornate lavorative.
La scomposizione della crescita tra gli aggregati macroeconomici, mostra un aumento dei consumi (+0,5%) sia privati (+0,3%) che pubblici (+0,2%) e degli investimenti (+0,2%), mentre scende la domanda estera netta (-0,2%), imputabile a un calo delle esportazioni maggiore di quello delle importazioni. Nullo il contributo dovuto alle scorte.
L’analisi per branca produttrice evidenzia una crescita quasi esclusivamente imputabile ai Servizi (+0,5%), tra cui le attività immobiliari (+0,3%), quelle professionali e di supporto (+0,28%) e le altre attività (+0,19%), mentre diminuiscono quelle finanziarie e assicurative (-0,12%) e la pubblica amministrazione (-0,10%). Un contributo appena positivo è ancora ascrivibile alle costruzioni (+0,07%) mentre scende l’industria in senso stretto (-0,03%). Nullo l’apporto dell’agricoltura.
###################################################
Quarto trimestre 2022
Contributi alla variazione del Pil per aggregato macroeconomico – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Contributi alla variazione del Pil per branca di produzione – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Nel quarto trimestre, il Pil ha avuto una flessione di un decimo di punto.
Il Pil nominale, quello che viene preso a riferimento per i rapporti fondamentali sui conti pubblici, è aumentato di 3,1% (7,1% su base tendenziale), con un deflatore anch’esso del 3,1%, per il forte aumento dei prezzi dei consumi privati.
In entrambi i casi si parla di serie destagionalizzate e corrette per il numero di giornate lavorative.
La scomposizione della crescita tra gli aggregati macroeconomici, mostra una caduta dei consumi (-0,9%) e una riduzione delle scorte (-1,1%). Tengono invece gli investimenti (+0,4%) e tra questi, gli immobili non residenziali (+0,2%). A bilanciare la situazione ci ha pensato la domanda estera netta (+1,4%), di cui 0,55 dovuto al calo delle importazioni e 0,85 all’aumento delle esportazioni.
L’analisi per branca produttrice mostra un andamento piatto, con un leggero calo dei soli servizi (-0,1%), con il commercio, trasporto, alloggio che ha ceduto lo 0,3%. Chiudono ancora in positivo le costruzioni (+0,12%), che compensano la caduta dell’industria in senso stretto (-0,15%). Nullo il contributo dell’agricoltura.
###################################################
Terzo trimestre 2022
Contributi alla variazione del Pil per aggregato macroeconomico – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Contributi alla variazione del Pil per branca di produzione – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Nonostante le prospettive tutt’altro che lusinghiere, nel terzo trimestre 2022 il Pil è cresciuto di mezzo punto percentuale.
Il Pil nominale, quello che viene preso a riferimento per i rapporti fondamentali sui conti pubblici, è aumentato di 0,4% (4,5% su base tendenziale), con un deflatore inaspettatamente negativo (-0,1%), nonostante il forte aumento dei prezzi dei consumi privati.
In entrambi i casi si parla di serie destagionalizzate e corrette per il numero di giornate lavorative.
La scomposizione della crescita tra gli aggregati macroeconomici, mostra un’ulteriore ripresa dei consumi (+1,4%). In aumento anche gli investimenti (+0,2%) e tra questi, gli impianti, macchinari e mezzi di trasporto hanno contribuito per +0,3%, mentre sono in calo le abitazioni e gli altri immobili non residenziali. Positivo anche il contributo dovuto alle scorte (+0,2%).In forte flessione la domanda estera netta (-1,3%), imputabile esclusivamente alle importazioni.
L’analisi per branca produttrice evidenzia che il settore trainante sono stati i servizi (+0,6%), in buona parte dovuto a commercio, trasporto, alloggio (+0,41%). Un contributo negativo è stato apportato invece dall’industria (-0,2%), equamente diviso tra industria in senso stretto e costruzioni. Nullo il contributo dell’agricoltura.
###################################################
Secondo trimestre 2022
Contributi alla variazione del Pil per aggregato macroeconomico – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Contributi alla variazione del Pil per branca di produzione – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Nel secondo trimestre 2022 il Pil è cresciuto ben oltre ogni aspettativa (+1,1), tornando a un livello superiore a quello prepandemico di fine 2019.
Il Pil nominale, quello che viene preso a riferimento per i rapporti fondamentali sui conti pubblici, è aumentato di 2,5% (7,3% su base tendenziale), con il deflatore ancora in aumento (+1,3%), a causa soprattutto dei prezzi dei prodotti energetici importati.
In entrambi i casi si parla di serie destagionalizzate e corrette per il numero di giornate lavorative.
La scomposizione della crescita tra gli aggregati macroeconomici, mostra una netta ripresa dei consumi (+1,3%). In aumento anche gli investimenti (+0,4%) e tra questi, gli impianti, macchinari e mezzi di trasporto hanno contribuito per +0,1%, le abitazioni per +0,1 e gli altri immobili non residenziali per +0,1% . In flessione la domanda estera netta (-0,2%), imputabile esclusivamente alle importazioni. Negativo anche il contributo dovuto alle scorte (-0,3%).
L’analisi per branca produttrice evidenzia che il settore trainante sono stati i servizi (+0,65%), quasi interamente dovuto a commercio, trasporto, alloggio (+0,62%). Un contributo positivo è stato apportato anche dall’industria (+0,33%), e in particolare dall’industria in senso stretto (+0,24%), mentre sembra ridursi la spinta delle costruzioni (+0,09%), dopo gli ottimi risultati degli ultimi trimestri. Nullo il contributo dell’agricoltura.
###################################################
Primo trimestre 2022
Contributi alla variazione del Pil per aggregato macroeconomico – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Contributi alla variazione del Pil per branca di produzione – 2021 e 2022 (valori percentuali)
Nel primo trimestre 2022 il Pil ha recuperato lo 0,1%, nonostante le conseguenze della invasione russa in Ucraina iniziata il 24 febbraio, con una revisione al rialzo di tre punti decimali rispetto alla stima flash (-0,2%).
Il Pil nominale, quello che viene preso a riferimento per i rapporti fondamentali sui conti pubblici, è aumentato di 1,5%, con il deflatore in forte crescita (+1,4%), a causa soprattutto dei prezzi dei prodotti energetici importati.
In entrambi i casi si parla di serie destagionalizzate e corrette per il numero di giornate lavorative.
La scomposizione della crescita tra gli aggregati macroeconomici, mostra una flessione dei consumi (-0,4%) e della domanda estera netta (-0,2%), imputabile esclusivamente alle importazioni. In crescita gli investimenti (+0,8%) e tra questi, gli impianti, macchinari e mezzi di trasporto hanno contribuito per +0,3%, le abitazioni per +0,3 e gli altri immobili non residenziali per +0,2% . Nullo il contributo dovuto alle scorte.
L’analisi per branca produttrice evidenzia un contributo leggermente positivo per l’industria (+0,1%), trainata dalle costruzioni (+0,28%) che compensa la caduta dell’industria in senso stretto (-0,15%). Nullo l’apporto di agricoltura e servizi, in cui però si registra una crescita delle attività professionali e di supporto (+0,34%) e delle attività immobiliari (+0,16%) e un calo di commercio, trasporto, alloggio (-0,24%) e della pubblica amministrazione (-0,13%).
###################################################
Conti nazionali trimestrali 2021
Conti nazionali trimestrali 2020
Conti nazionali trimestrali 2019
Conti nazionali trimestrali 2018
Conti nazionali trimestrali 2017
Conti nazionali trimestrali 2016