I NUMERI DELL’ECONOMIA

rielaborati per offrire analisi complementari rispetto a quelle pubblicate nei siti istituzionali
_______________________________________________________________________
Indicatore                                                       Periodo rif.    Data aggiorn.
_______________________________________________________________________

Fabbisogno dello Stato                         dic 2022 ( 4 gen  2023)
Entrate tributarie                                     dic 2022 (6 mar 2023)
Entrate contributive                             dic 2022 (15 mar 2023)
Debito pubblico                                       gen 2023 (16 mar 2023)
Inflazione                                                     feb 2023  (17 mar 2023)
Conti nazionali trimestrali                 4T 2022 ( 7  mar 2023)
Conti pubblici trimestrali                   3T 2022 (10 gen 2023)
Conti pubblici annuali                                 2022 ( 1  mar 2023)
Occupazione (unità di lavoro)                2023 (  5 mar 2023)
Dichiarazione dei redditi                          2020 (24 mag 2022)
Bilancio dello Stato                                        2021 ( 8  ago  2022)
Bilanci regionali                                               2019 ( 28 dic  2021)
Bilanci comunali                                              2020 ( 19 apr 2022)  
Previsioni macroeconomiche    2022-2023 ( 11 nov 2022)
Confronti internazionali                2022-2023 (23 ott 2022)

 ***  Open data ***

Lombardia e Lazio: quando la sanità pubblica cede il passo ai privati

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info
commentato nella trasmissione Pubblica del 6 febbraio 2023 a Radio Popolare
Spese-sanitarie-1000x550

La sanità è la più importante voce di spesa delle Regioni e il Servizio sanitario nazionale è finanziato attraverso la fiscalità generale, per garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure sanitarie. Le due principali regioni italiane, che presto andranno al voto, destinano una quota importante di risorse finanziarie ad operatori privati piuttosto che alla sanità pubblica. Ma non sempre questa scelta politica comporta una maggiore efficienza del sistema, come testimoniano i livelli essenziali di assistenza (Lea). Continua a leggere