di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La deflazione riflette il precario stato di salute di un’economia: se la domanda interna ristagna, i prezzi non possono che rimanere fermi.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La deflazione riflette il precario stato di salute di un’economia: se la domanda interna ristagna, i prezzi non possono che rimanere fermi.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
A Capodanno, mentre gli italiani erano intenti a festeggiare l’arrivo del 2017, le principali testate giornalistiche riprendevano – più o meno pedissequamente – una nota dell’Ansa, che faceva il bilancio delle variazioni dei prezzi nei primi 15 anni di circolazione dell’euro.
di Franco Mostacci
In questo articolo si analizzano i contributi alla variazione dei prezzi al consumo di settembre 2014. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Nel mese di agosto del 2014 l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale è diminuito dello 0,1% su base tendenziale. Continua a leggere
di Franco Mostacci
L’aumento dei prezzi al consumo (l’inflazione), può essere analizzato sotto diversi punti di vista, ma per i lavoratori dipendenti ha interesse soprattutto quando viene posto in relazione al proprio reddito disponibile (lo stipendio ricevuto al netto delle tasse pagate). Continua a leggere