di Franco Mostacci
Il 3 e 4 ottobre, dopo il rinvio causato dall’emergenza Covid, si terranno le elezioni amministrative in 5 grandi città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna), in cui si concentra il 10% della popolazione italiana.
di Franco Mostacci
Il 3 e 4 ottobre, dopo il rinvio causato dall’emergenza Covid, si terranno le elezioni amministrative in 5 grandi città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna), in cui si concentra il 10% della popolazione italiana.
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 12 maggio 2019
In questi giorni molti si interrogano sul basso numero di domande di reddito di cittadinanza all’Inps, che è un po’ sotto le attese.
di Franco Mostacci
(versione aggiornata e integrata dell’articolo Quale povertà per il reddito di cittadinanza pubblicato su LaVoce.Info)
Reddito, ricchezza, consumi, povertà assoluta e povertà relativa sono concetti che vengono declinati con varie modalità in ambito statistico e tutti concorrono a definire il ‘reddito di cittadinanza’ di prossima introduzione. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Scarica il rapporto (formato .pdf)
Negli ultimi 20 anni, la numerosità dei nuclei familiari è passata da 20 milioni scarsi nel 1995 a oltre 25 milioni nel 2016, per effetto sia dell’incremento della popolazione (quasi 4 milioni di persone) sia della diminuzione del numero medio di componenti (da 2,88 a 2,32).
di Franco Mostacci
La XVII legislatura volge al termine e la più volte annunciata riforma del fisco non si farà. La ripresa non decolla e le scarse risorse sono state finora destinate in gran parte a disinnescare la clausola di salvaguardia sull’aumento dell’Iva. Continua a leggere
di Franco Mostacci
La domanda interna, su cui si poggiano le speranze di ripresa della crescita economica, è generata in gran parte dalle famiglie e dipende essenzialmente da due fattori: il reddito lordo e l’incidenza delle tasse.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 16 dicembre 2015
La grave crisi economica iniziata nella seconda metà dello scorso decennio sembra ormai superata ed è possibile tracciare un primo bilancio delle perdite sui redditi delle famiglie. Continua a leggere
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Economia e Politica
Il bonus fiscale di 80 euro mensili, che ha rappresentato uno slogan comunicativo di grande impatto mediatico, corrisponde a un importo massimo di 640 euro per il 2014 ed è riservato ai lavoratori dipendenti e assimilati che hanno un reddito da lavoro dipendente fino a 26.000 euro[1]. Il decreto legge 66/2014 che lo ha istituito ha suscitato alcune perplessità che andrebbero approfondite[2]. Continua a leggere
by Monica Montella and Franco Mostacci
Lavoro presentato al World Forum for Child Welfare, Napoli 26-29 novembre 2012
Poverty is a complex and multidimensional phenomenon. According to Unicef (2005) “Children living in poverty experience deprivation of the material, spiritual, and emotional resources needed to survive, develop and thrive, leaving them unable to enjoy their rights, achieve their full potential or participate as full and equal members of society”. Continua a leggere
di Monica Montella e Franco Mostacci [1]
(versione PDF)
Lo studio ha costituito la base statistica per il rapporto Save the Children – “Il Paese di Pollicino“
pubblicato su Rivista prospettive sociali e sanitarie – novembre 2012
Sintesi
Nel clima economico attuale, con la presenza di una forte recessione, con il consolidamento delle misure fiscali, le liberalizzazioni, le semplificazioni amministrative e i tagli dei finanziamenti pubblici, è di notevole importanza conoscere le dimensioni e le caratteristiche strutturali della povertà per destinare in maniera efficace le scarse risorse disponibili a sostegno dei nuclei familiari più deboli. Continua a leggere