Archivi categoria: Redditi, consumi e povertà

I nodi da sciogliere sul reddito di cittadinanza

di Franco Mostacci
(versione aggiornata e integrata dell’articolo Quale povertà per il reddito di cittadinanza pubblicato su LaVoce.Info)

poverta

Reddito, ricchezza, consumi, povertà assoluta e povertà relativa sono concetti che vengono declinati con varie modalità in ambito statistico e tutti concorrono a definire il ‘reddito di cittadinanza’ di prossima introduzione. Continua a leggere

I modesti effetti degli 80 euro in busta paga

di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su Economia e Politica

80euro

Il bonus fiscale di 80 euro mensili, che ha rappresentato uno slogan comunicativo di grande impatto mediatico, corrisponde a un importo massimo di 640 euro per il 2014 ed è riservato ai lavoratori dipendenti e assimilati che hanno un reddito da lavoro dipendente fino  a 26.000 euro[1]. Il decreto legge 66/2014 che lo ha istituito ha suscitato alcune perplessità che andrebbero approfondite[2]. Continua a leggere

Empirical evidence on child poverty. Italy divided into two

by Monica Montella and Franco Mostacci
Lavoro presentato al World Forum for Child Welfare, Napoli 26-29 novembre 2012

Poverty is a complex and multidimensional phenomenon. According to Unicef  (2005) “Children living in poverty experience deprivation of the material, spiritual, and emotional resources needed to survive, develop and thrive, leaving them unable to enjoy their rights, achieve their full potential or participate as full and equal members of society”. Continua a leggere

Misure della povertà minorile in Italia

di Monica Montella e Franco Mostacci [1]
(versione PDF)

Lo studio ha costituito la base statistica per il rapporto Save the Children – “Il Paese di Pollicino
pubblicato su Rivista prospettive sociali e sanitarie – novembre 2012

Sintesi

Nel clima economico attuale, con la presenza di una forte recessione, con il consolidamento delle misure fiscali, le liberalizzazioni, le semplificazioni amministrative e i tagli dei finanziamenti pubblici, è di notevole importanza conoscere le dimensioni e le caratteristiche strutturali della povertà per destinare in maniera efficace le scarse risorse disponibili a sostegno dei nuclei familiari più deboli. Continua a leggere