L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2019, che offre una valutazione quantitativa della parte ‘emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
Archivi categoria: Trasparenza e corruzione
Trasparenza e Comuni sciolti per mafia non vanno a braccetto
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Tra i 1.177 Comuni che sono andati al voto nelle recenti elezioni amministrative, sono 17 quelli sciolti per infiltrazione mafiosa nel 2018 che, dopo due anni di Commissariamento prefettizio, sono tornati ad eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale. Continua a leggere
La trasparenza nella PA e il file robots.txt
In una recente puntata di Striscia la notizia è andato in onda un servizio in cui si mostrava che alcuni enti pubblici ‘nascondevano’ ai motori di ricerca i contenuti delle pagine di Amministrazione trasparente.
Trasparenza e anticorruzione – Monitoraggio flash 2020
(Scarica il documento in formato .pdf)
Tra il 5 e il 20 febbraio 2020 sono stati visitati i siti internet di 535 pubbliche amministrazioni appartenenti ai comparti dell’Amministrazione centrale (24), Scuola (20)[1], Università (66), Enti pubblici di ricerca (20), Regioni (20), Province e città metropolitane (102), Comuni capoluogo (108), Aziende sanitarie locali (99), Aziende ospedaliere e Irccs (70). In termini di personale gli enti monitorati rappresentano i 2/3 della pubblica amministrazione.
Terzo Rapporto sulla corruzione nella PA
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2018, che offre una valutazione quantitativa della parte ‘emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
Trasparenza e anticorruzione – Monitoraggio flash 2019
(Scarica il documento in formato .pdf)
Tra il 4 e l’8 febbraio 2019 sono stati visitati i siti internet di 531 pubbliche amministrazioni appartenenti ai comparti dell’Amministrazione centrale (24), Scuola (20)[1], Università (66), Enti pubblici di ricerca (20), Regioni (20), Province e città metropolitane (102), Comuni capoluogo (108), Aziende sanitarie locali (101), Aziende ospedaliere e Irccs (70). In termini di personale gli enti monitorati rappresentano i 2/3 della pubblica amministrazione.
Presentazione Rapporto 2017 sulla corruzione nella PA
Rapporto sulla corruzione 2017: strumenti di contrasto e prospettive di riforma M5S
(scarica le slide della presentazione)
Rapporto 2017 sulla corruzione nella PA
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2017 (con la prefazione di Elio Lannutti, Senatore M55 e presidente onorario di Adusbef), che offre una valutazione quantitativa della parte ‘emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
Università, nel 2017 pochi passi avanti nella lotta alla corruzione
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel Rapporto 2017 sulla corruzione nella pubblica amministrazione, che sarà diffuso prossimamente, sono state prese in considerazione anche 66 università pubbliche, presso le quali prestano servizio 55.246 dipendenti (di cui 355 dirigenti), 1.200 in meno del 2016 (non sono conteggiati i docenti e i ricercatori).
Quando un accesso civico diventa surreale
di Fernando Giammei e Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Intervento a Radio24 del 23 marzo 2018 (audio)
L’accesso civico è lo strumento per cui – in nome della trasparenza – un semplice cittadino può richiedere a una pubblica amministrazione l’ostensione di dati e documenti che questa possiede.