di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere strutturale di notevoli dimensioni finanziarie.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Lo squilibrio del sistema previdenziale e assistenziale ha assunto in Italia un carattere strutturale di notevoli dimensioni finanziarie.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Sulla base delle informazioni statistiche al momento disponibili, è possibile tracciare un primo bilancio provvisorio sul rilevante aumento di mortalità causato dal Covid-19 (in tutte le sue implicazioni) negli ultimi tre anni.
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
In questo articolo è analizzata la distribuzione dei redditi a partire dalle dichiarazioni fiscali per l’anno 2021, sulla base delle informazioni messe a disposizione dal Dipartimento delle Finanze. Oltre al dato nazionale, viene presentata la distribuzione regionale, quella dei comuni capoluogo di regione e provincia autonoma e il dettaglio subcomunale (per Cap) delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Bari, Trieste. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
La costruzione di un termovalorizzatore (rectius: inceneritore) da 600 mila tonnellate in località Santa Palomba è stata fortemente (e insensatamente) voluta dal sindaco Gualtieri, che con l’articolo 13 del decreto legge n. 50 del 2022 è stato nominato Commissario di governo per la gestione dei rifiuti a Roma, scavalcando in tal modo la competenza regionale in materia. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto.it
Il 20 e 21 settembre 2020, in piena pandemia, quasi il 54% degli elettori si recò alle urne per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari e il 70% dei votanti lo approvò. Con la legislatura iniziata da pochi mesi, i deputati sono passati da 630 a 400 e i senatori eletti da 315 a 200, il 37% in meno. Continua a leggere
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info
commentato nella trasmissione Pubblica del 6 febbraio 2023 a Radio Popolare
La sanità è la più importante voce di spesa delle Regioni e il Servizio sanitario nazionale è finanziato attraverso la fiscalità generale, per garantire a tutti i cittadini l’accesso alle cure sanitarie. Le due principali regioni italiane, che presto andranno al voto, destinano una quota importante di risorse finanziarie ad operatori privati piuttosto che alla sanità pubblica. Ma non sempre questa scelta politica comporta una maggiore efficienza del sistema, come testimoniano i livelli essenziali di assistenza (Lea). Continua a leggere
di Franco Mostacci
(documento .pdf)
(open data)
Come ogni anno, la Commissione europea ha pubblicato la tavola statistica che riassume i valori di alcuni indicatori chiave, per ciascuno dei 27 paesi dell’Unione europea[1] (scoreboard).
L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2021, che offre una valutazione quantitativa della parte ’emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
*^°*^°*^°*^° COVID-19 (medie mobili) *^°*^°*^°*^°
di Franco Mostacci
pubblicato su Il fatto Quotidiano del 25 luglio 2022
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
A giugno l’inflazione ha raggiunto l’8%, con una crescita ininterrotta da gennaio 2021, dopo che nel 2020 – anno di inizio della pandemia e delle restrizioni alla vita sociale – era stata addirittura negativa.