L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2017 (con la prefazione di Elio Lannutti, Senatore M55 e presidente onorario di Adusbef), che offre una valutazione quantitativa della parte ’emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
Archivi categoria: Articoli
Sono ancora pochi gli occupati a tempo pieno per tornare ai livelli pre-crisi
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Gli ultimi dati sul lavoro hanno inevitabilmente riacceso le polemiche. Chi ha governato negli ultimi cinque anni rivendica di aver riportato l’occupazione ai livelli pre-crisi grazie al Job Act, venendo, però, criticato da chi sostiene che il precariato stia prendendo il sopravvento sulle posizioni lavorative stabili e che il numero di ore lavorate sia ancora in flessione.
Il Governo che verrà alle prese con la clausola di salvaguardia sull’Iva
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 5 giugno 2018
Da qui alla fine dell’anno, il dibattito sulla politica economica sarà incentrato sulla necessità di trovare coperture finanziarie per scongiurare l’aumento delle aliquote Iva dal 1° gennaio 2019.
Università, nel 2017 pochi passi avanti nella lotta alla corruzione
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel Rapporto 2017 sulla corruzione nella pubblica amministrazione, che sarà diffuso prossimamente, sono state prese in considerazione anche 66 università pubbliche, presso le quali prestano servizio 55.246 dipendenti (di cui 355 dirigenti), 1.200 in meno del 2016 (non sono conteggiati i docenti e i ricercatori).
Gli spagnoli non sono più “ricchi” degli italiani
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 21 aprile 2018
Negli ultimi 4 anni, con la ripresa economica dopo la lunga e intensa recessione, il Pil della Spagna è cresciuto cumulativamente dell’11,5%, mentre quello italiano appena del 3,4%.
Quando un accesso civico diventa surreale
di Fernando Giammei e Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Intervento a Radio24 del 23 marzo 2018 (audio)
L’accesso civico è lo strumento per cui – in nome della trasparenza – un semplice cittadino può richiedere a una pubblica amministrazione l’ostensione di dati e documenti che questa possiede.
Non è tutto Pil quello che luccica
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il calendario ha voluto che i dati macroeconomici per il 2017 fossero diffusi dall’Istat a ridosso delle elezioni ma, a giudicare dai risultati, non sembrano aver influito sul voto degli italiani.
La narrazione governativa smentita dalla cruda realtà dei numeri
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 28 febbraio 2018
pubblicato su Il foglietto della Ricerca
Con l’approssimarsi delle elezioni politiche, il Governo uscente tenta in tutti i modi di magnificare il proprio operato per conquistare consenso elettorale, anche a costo di mostrare una realtà che non esiste.
Monitoraggio adempimenti anticorruzione e trasparenza 2018
Tra il 1° e il 4 febbraio 2018 sono stati visitati i siti internet di 462 pubbliche amministrazioni appartenenti ai comparti dell’Amministrazione centrale (24), Scuola (20)[1], Università (66), Enti pubblici di ricerca (20), Regioni (20), Province e città metropolitane (102), Comuni capoluogo (108), Aziende sanitarie locali (102). In termini di personale gli enti monitorati rappresentano i 2/3 della pubblica amministrazione.
Monitoraggio 2018 adempimenti anticorruzione e trasparenza (scarica il documento)
Per contenere la crescita del debito pubblico, il Governo dà fondo alle riserve liquide
di Franco Mostacci
Per sapere come si è chiuso il 2017 per il famigerato debito pubblico italiano si dovrà attendere metà febbraio, quando la Banca d’Italia lo renderà noto.