L’Osservatorio sulla corruzione nella PA presenta il Rapporto 2018, che offre una valutazione quantitativa della parte ’emersa’ di corruzione e illegalità negli uffici pubblici.
Archivi categoria: Articoli
Le disuguaglianze del sistema tributario nella dichiarazione dei redditi 2017
di Franco Mostacci
(scarica il documento in formato .pdf)
Sono 41,2 milioni i contribuenti che lo scorso anno hanno presentato la denuncia dei redditi delle persone fisiche (Irpef) per il 2017, lo 0,8% in più dell’anno precedente. Continua a leggere
Trasparenza e anticorruzione – Monitoraggio flash 2019
(Scarica il documento in formato .pdf)
Tra il 4 e l’8 febbraio 2019 sono stati visitati i siti internet di 531 pubbliche amministrazioni appartenenti ai comparti dell’Amministrazione centrale (24), Scuola (20)[1], Università (66), Enti pubblici di ricerca (20), Regioni (20), Province e città metropolitane (102), Comuni capoluogo (108), Aziende sanitarie locali (101), Aziende ospedaliere e Irccs (70). In termini di personale gli enti monitorati rappresentano i 2/3 della pubblica amministrazione.
Il sistema Italia è un malato ancora in convalescenza
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 8 febbraio 2019
Il dato era atteso: l’Italia nel 2019 potrebbe crescere solo di 0,2%, ben al di sotto dell’1,3% dell’Eurozona.
Pil: ecco perchè i numeri ballano
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 20 gennaio 2019
Con la nota di aggiornamento al Def di ottobre 2018, il Governo prevedeva per il 2019 una crescita del Pil di 1,5%.
Si è concluso il 2018, un’annata nera per i mercati azionari
di Franco Mostacci
Per le borse di tutto il mondo il 2018 è stato un anno da dimenticare, con perdite a due cifre per le principali piazze, ad eccezione degli Stati Uniti, in cui comunque il Dow Jones lascia sul campo una diminuzione del 6%. Continua a leggere
Manovra, ecco cosa fare per attuare il programma
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 5 settembre 2018
Con la Nota di aggiornamento al Def di fine mese, il Governo sarà costretto a scoprire le carte sul mantenimento delle promesse inserite nel programma sottoscritto da M5S e Lega.
Istat senza vertice, incognita su chi arriverà dopo Alleva
di Franco Mostacci e Rocco Tritto
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 29 agosto 2018
Da domani, per la prima volta, l’ultranovantenne Istat sarà privo di rappresentante legale, compito che da sempre la legge affida al presidente dell’ente.
Presentazione Rapporto 2017 sulla corruzione nella PA
Rapporto sulla corruzione 2017: strumenti di contrasto e prospettive di riforma M5S
(scarica le slide della presentazione)
Pensioni: e se fosse il lavoratore a scegliere quando lasciare il lavoro?
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nel contratto di governo tra Movimento 5 stelle e Lega è presente l’impegno a dare “fin da subito la possibilità di uscire dal lavoro quando la somma dell’età e degli anni di contributi del lavoratore è almeno pari a 100, con l’obiettivo di consentire il raggiungimento dell’età pensionabile con 41 anni di anzianità contributiva, tenuto altresì conto dei lavoratori impegnati in mansioni usuranti”.