di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano (31 dicembre 2014, pag. 14)
A dicembre è tempo di bilanci per l’anno che si sta concludendo e di previsioni per quello che verrà.
Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano (31 dicembre 2014, pag. 14)
A dicembre è tempo di bilanci per l’anno che si sta concludendo e di previsioni per quello che verrà.
Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Le classifiche di Transparency International sulla percezione della corruzione vedono l’Italia allo stesso posto di 12 mesi fa (43 punti e 69ma posizione su 175 paesi). Le vicende di cronaca giudiziaria, che stanno investendo politici e amministratori pubblici della Capitale, farebbero ritenere che la situazione è, semmai, peggiore di quella descritta dalle statistiche. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Un attento lettore del Foglietto che, incuriosito dall’articolo della scorsa settimana sulle recenti nomine dei responsabili di strutture di ricerca alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, voglia vederci chiaro sulle scelte organizzative e navighi all’interno del sito dell’ente, finirà per avere le idee più confuse di prima.
di Monica Montella e Franco Mostacci
citato da IlFattoQuotidiano.it
Gli interventi previsti nella Legge di Stabilità sono utili a chiarire i contenuti della Nota di aggiornamento al Def presentata lo scorso primo ottobre e rettificata con la Relazione di variazione del 28 ottobre.
di Monica Montella e Franco Mostacci
citato su Il Fatto Quotidiano.it
La sanità rappresenta una delle voci più rilevanti della spesa pubblica. Nel 2012, la spesa del Servizio Sanitario Nazionale, circa 113 miliardi di euro, è risultata pari al 7,3% del Pil[1] secondo la stima della Corte dei Conti, più precisamente 1.903 euro pro capite[2]. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La legge 335 dell’8 agosto 1995, meglio nota come riforma Dini delle pensioni, segnò uno spartiacque generazionale tra i lavoratori più anziani che potevano continuare a beneficiare del sistema di calcolo retributivo (più favorevole) e quelli più giovani che, invece, dovettero passare al contributivo (più penalizzante). Continua a leggere
di Franco Mostacci
Con la pubblicazione delle stime di autunno della Commissione europea si delinea il quadro previsionale di breve e medio termine, da confrontare con i numeri contenuti nella Nota di aggiornamento al Def dello scorso 1° ottobre. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Gli sprechi e la corruzione nella pubblica amministrazione sono costati 5,7 miliardi in Italia negli ultimi due anni. E la cifra è certamente sottostimata, perché riguarda solo ciò che è emerso dall’attività della Guardia di Finanza e della Corte dei Conti. Continua a leggere
Alcuni numeri dell’economia rielaborati per offrire analisi complementari a quelle pubblicate nei siti istituzionali:
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il futuro è solo l’inizio, recitava il motto della convention renziana appena conclusasi (copiando peraltro il titolo di un libro su Bob Marley). Ma se il metro di giudizio è la Legge di stabilità 2015, non c’è da stare molto allegri. Continua a leggere