di Franco Mostacci
In un articolo di dicembre 2015 “Gli 80 euro finiti alle famiglie più ricche. E i poveri sono sempre più poveri” avevo evidenziato – dati alla mano – l’iniquità del provvedimento: Continua a leggere
di Franco Mostacci
In un articolo di dicembre 2015 “Gli 80 euro finiti alle famiglie più ricche. E i poveri sono sempre più poveri” avevo evidenziato – dati alla mano – l’iniquità del provvedimento: Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Nei giorni scorsi l’Istat ha reso noti i numeri dell’economia sommersa e illegale che, per motivi di comparabilità internazionale, dalla metà degli anni ’80 è una componente non trascurabile del Pil. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La pressione fiscale in Italia è aumentata dal 40,2% del 2006 al 43,4% del 2014, raggiungendo un livello insostenibile per i contribuenti onesti, in considerazione dell’elevato livello di evasione.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 22 luglio 2015
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Quella italiana degli ultimi 20 anni è una storia piena di tasse. Tra imposte dirette, indirette e in conto capitale se ne contano quasi un centinaio di categorie.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’audizione in Parlamento del presidente della Corte dei conti, Luigi Giampaolino, sulle strategie e gli strumenti dell’evasione fiscale, un fenomeno dai contorni indefiniti, variamente articolato nella distribuzione territoriale e settoriale, ha evidenziato, ancora una volta la schizofrenia del sistema Italia. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Non farà certo piacere a tutti coloro che sono in ritardo con i pagamenti dovuti a qualsiasi titolo alla pubblica amministrazione apprendere che a partire dal primo maggio scorso gli interessi di mora sono aumentati dal 4,5504% al 5,2233%.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
La spending review del governo punterà anche sui buoni pasto, come se mangiare fosse un privilegio.
di Monica Montella e Franco Mostacci 07.09.2010
pubblicato su LaVoce.info
Dal 2011 scatta la possibilità di scegliere una cedolare secca del 20 per cento sugli affitti in sostituzione di quanto pagato finora per Irpef, addizionale regionale e comunale, imposta di registro. Con quali effetti? Le stime indicano che l’intervento porterà a una diminuzione del gettito fiscale dello 0,74 per cento. Che dovrà essere compensato da una massiccia, e ardua da realizzare, emersione dal “nero”: si dovranno trovare tre evasori ogni quattro contribuenti. Aumentano poi le disuguaglianze perché la cedolare avvantaggia di più le famiglie con reddito più elevato. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Il conto presentato dal Governo ai lavoratori pubblici con la manovra correttiva (D.L. 78) è particolarmente salato. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Foglietto della Ricerca
Il conto presentato dal Governo ai lavoratori pubblici con la manovra correttiva (D.L. 78) è particolarmente salato. Continua a leggere