di Franco Mostacci
Solo in due dei cinque grandi Comuni italiani che vanno al voto si ricandida il Sindaco uscente (Roma e Milano), ma per l’elettore è comunque importante valutare la capacità amministrativa della Giunta uscente. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Solo in due dei cinque grandi Comuni italiani che vanno al voto si ricandida il Sindaco uscente (Roma e Milano), ma per l’elettore è comunque importante valutare la capacità amministrativa della Giunta uscente. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su La Voce.info e su Il Foglietto della Ricerca
L’intervento dello Stato per sostenere economicamente imprese, famiglie e governi locali messi a dura prova dall’emergenza sanitaria era inevitabile. Ma forse le risorse a debito impegnate sono state eccessive. E non sempre sono andate a chi ne aveva bisogno. Continua a leggere
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato su LaVoce.Info
Le minori entrate dovute alle misure di blocco delle attività potrebbero causare un disavanzo generalizzato di tutti gli enti locali nel 2020. Mentre aumentano le spese per la sanità. Ecco cosa deve fare lo stato centrale per aiutare regioni e comuni. Continua a leggere
di Monica Montella e Franco Mostacci
pubblicato sulla Rivista Economia e Politica
Il nuovo sistema di parametri di deficit strutturale, introdotto con il rendiconto 2018, può essere reso più efficace, integrandolo con altri indicatori e introducendo un sistema di allerta che agisce in un’ottica di prevenzione del grado di deterioramento dei bilanci, come mostrato empiricamente sulle 10 principali città italiane. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 28 febbraio 2018
pubblicato su Il foglietto della Ricerca
Con l’approssimarsi delle elezioni politiche, il Governo uscente tenta in tutti i modi di magnificare il proprio operato per conquistare consenso elettorale, anche a costo di mostrare una realtà che non esiste.
di Franco Mostacci
Per sapere come si è chiuso il 2017 per il famigerato debito pubblico italiano si dovrà attendere metà febbraio, quando la Banca d’Italia lo renderà noto.
di Franco Mostacci
Scarica il documento (formato .pdf)
Il debito del comune di Roma (oggi Roma Capitale) si compone di due elementi: quello contratto prima del 28 aprile 2008 affidato a una gestione commissariale e quello accumulato successivamente, che rientra nella gestione ordinaria.
di Franco Mostacci
Il rapporto completo con tavole e grafici (formato .pdf)
Nel 2016, il disavanzo complessivo dei grandi Comuni ha raggiunto i 4 miliardi di euro (+40% rispetto al 2015), di cui 1,9 miliardi solo a Napoli; i debiti da finanziamento hanno superato i 15 miliardi (+9,3%). In calo del 3,6% il patrimonio netto. Continua a leggere
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
L’articolo è apparso su Il Fatto Quotidiano del 10 maggio con il titolo “Il mega errore nel def che fa schizzare i redditi”
Nel fumoso documento di economia e finanza (Def) 2017, all’interno del quale non è facile districarsi tra quadro macroeconomico tendenziale (corretto per la manovra di aggiustamento) e scelte programmatiche che si concretizzeranno solo con la prossima legge di stabilità, spunta l’interessante novità del Benessere equo e sostenibile (Bes).
di Franco Mostacci
pubblicato sul Foglietto della Ricerca
Tra la miriade di dati messi a disposizione da Eurostat in occasione della notifica sull’indebitamento e il debito della pubblica amministrazione, spiccano quelli relativi ai derivati sui titoli di Stato.