di Franco Mostacci
(versione .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2018, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita.
di Franco Mostacci
(versione .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2018, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita.
di Franco Mostacci
I conti economici europei per settore istituzionale 2015 – (rapporto statistico completo di tavole e grafici)
In questi anni nulla si è fatto per ridurre l’eterogeneità tra le economie dei Paesi dell’Unione europea. Continua a leggere
di Franco Mostacci
(il documento in .pdf)
Ha preso il via il Semestre europeo 2017, con le verifiche preventive della Commissione europea previste dal Patto di stabilità e crescita. Continua a leggere
di Franco Mostacci
Il Documento programmatico di Bilancio o Draft Budgetary Plan (DBP) è lo strumento attraverso il quale la Commissione Europea, nell’ambito del Patto di stabilità e crescita, coordina la politica economica dell’Eurozona.
di Franco Mostacci
Sono state rese note da Eurostat le previsioni finali per l’anno 2016, trasmesse il 30 settembre scorso dagli istituti nazionali di statistica, nell’ambito della procedura sui deficit eccessivi.
di Franco Mostacci
La domanda interna, su cui si poggiano le speranze di ripresa della crescita economica, è generata in gran parte dalle famiglie e dipende essenzialmente da due fattori: il reddito lordo e l’incidenza delle tasse.
di Franco Mostacci
pubblicato sul Fatto Quotidiano del 10 agosto 2016
La crisi economica italiana dipende da numerosi fattori, uno dei quali è certamente il mancato rilancio degli investimenti da parte delle imprese private.
di Franco Mostacci
Negli ultimi 20 anni il valore aggiunto delle imprese italiane è aumentato del 75% in termini nominali, ma la crescita è frenata dal mancato incremento della produttività del lavoro. In termini percentuali la quota dei costi è cresciuta a scapito dei profitti, limitando anche le possibilità di investimento.
di Franco Mostacci
Il Reddito nazionale lordo (Rnl) è l’insieme dei redditi da lavoro, da capitale o da trasferimenti di pertinenza dei residenti, prodotti internamente o provenienti dall’estero.
di Franco Mostacci[1]
(l’articolo in versione pdf)
Lo squilibrio macroeconomico è ogni tendenza che possa determinare sviluppi macroeconomici che hanno, o potrebbero avere, effetti negativi sul corretto funzionamento dell’economia di uno Stato membro, dell’Unione economica e monetaria o dell’intera Unione. Se diventa eccessivo può mettere a repentaglio il corretto funzionamento dell’Unione economica o monetaria.